sabato 28 giugno 2008

Egypt crackdown on African migrants hits Eritreans

Thu 26 Jun 2008, 11:14 GMT [-] Text [+] By Cynthia Johnston CAIRO, June 26 (Reuters) - When 17 Eritrean migrants crept down from a hillside to a central Egypt highway, after slipping undetected into the most populous Arab country, security forces quickly swept in to pick them up. The Eritreans, including a baby whose mother died on her journey to Egypt, were snared in a growing Egyptian crackdown on African migrants that has seen up to 1,000 Eritrean asylum seekers deported since June 11 despite U.N. objections. The unlucky newcomers had been hiding in Egypt for up to a month before they were finally caught this week, security sources said. They join hundreds more of their countrymen thought to be detained across Egypt. Egypt for years tolerated tens of thousands of African migrants who sought work or refuge on its territory. But the detentions and then abrupt deportations this month could mark a shift in Cairo's longstanding open-door policy toward refugees. "It's a worrying pattern," Joe Stork of Human Rights Watch said of the recent deportations, the largest from Egypt of probable refugees in decades. Egypt's attitude toward the migrants soured in recent months after it came under pressure to staunch a rising flow of Africans over its sensitive Sinai border into Israel. Police have also shot dead 14 African migrants at the border this year. Hundreds more Eritreans detained in Egypt remain at risk of deportation and could face torture at home, says Amnesty International, which labelled the returns as "flights to death". "There is a huge fear that Egypt will continue rolling back on its refugee obligations ... It's a really unfortunate trend," an Amnesty spokeswoman said. NEW KIND OF MIGRATION Activists say Egypt appears to be reacting to a new pattern of migration in which African migrants arriving either by boat from the Red Sea or by land from Sudan seek to use Egypt as a launch pad to sneak over the desert border into Israel. Previous waves of migrants would simply stay in Egypt, living for years off its large informal economy. But the new migrants often bypass all border controls -- anathema to security-conscious Egypt -- and head straight for Sinai. "This is a government that is effectively saying the only choice is to either murder African migrants on the borders of Israel or send them back to torture and murder in their countries," said Hossam Bahgat, head of the Egyptian Initiative for Personal Rights. "Our biggest fear is this is going to expand to include all African migrants," he added. Activists say the Eritreans may have been targeted because of their rising numbers. Anat Ben Dor, head of the refugee rights law clinic at Israel's Tel Aviv University, says Eritreans recently surpassed Sudanese as the largest group of African migrants in Israel. Nearly all come via Egypt. The Eritreans include Pentecostal Christians fleeing religious persecution who activists say may be drawn to Israel for religious reasons, and others trying to avoid military service. Many are not keen to stay in Egypt, where they face racism and economic marginalisation, rights activists say. The United Nations, which says Eritrean deportees risk torture in Asmara, has appealed to Egypt for information on the location and fate of 1,400 detained Eritreans, although rights groups say most of them have likely already been deported. WELCOME WEARS THIN Egypt, facing international pressure over the deportations, agreed last week to let the U.N. refugee agency visit detained Eritreans for the first time since February, when it cut access. Teams saw 140 Eritreans but were denied access to hundreds more. Egypt's foreign ministry has criticised the "Western wail" over the migrants and says Cairo was simply trying to balance its security needs with respect for international obligations. But there have long been hints that Egypt's welcome of African migrants was wearing out. Police killed over two dozen Sudanese in 2005 when they broke up a sit-in near U.N. offices in Cairo by asylum seekers demanding resettlement in the West. But activists say despite its crackdown, Egypt is unlikely to see a huge drop in African migrants trying to pass through, noting a muted global reaction to the recent deportations. Eritreans in particular have already taken significant risks to leave their country, and do not see other nearby states such as Sudan or Libya as safe or attractive options, activists said. "They are already risking getting shot on the border to get into Sudan," said Bill Van Esveld, a fellow at Human Rights Watch. "I don't think this is going to stop them from coming ... There is nowhere else for them to go." (Writing by Cynthia Johnston; Editing by Samia Nakhoul)

giovedì 26 giugno 2008

Immigrazione. Maroni, no a sanatorie per le badanti Impronte ai minori nomadi: «Non è schedatura etnica»

Durante l'audizione alla commissione Affari costituzionali di Montecitorio il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, si è dichiarato assolutamente contrario alla regolarizzazione delle badanti extracomunitarie. Annunciato un «censimento» per i minori nei campi nomadi: «Prenderemo le loro impronte per evitare fenomeni come l'accattonaggio». Perdita della patria potestà per i genitori responsabili di sfruttamento. ll ministro dell'Interno Roberto Maroni ha respinto categoricamente ogni «sanatoria generalizzata», compreso per le badanti, affermando: «Chi è entrato clandestinamente in Italia è clandestino, punto e basta». Secondo il ministro non può esistere la figura del “semiclandestino” o del clandestino semiregolare, una presa di posizione che chiude di fatto la porta al piano di regolarizzazione delle badanti extracomunitarie, ipotizzato dai ministri del Welfare Maurizio Sacconi e delle Pari Opportunità Mara Carfagna. «Se qualcuno non mi convince del contrario - ha affermato Maroni - io rimango sempre della mia opinione: no ad ogni sanatoria generalizzata. Opinione che tra l'altro era nel programma di governo». Quindi, ha continuato, «o sei regolare o sei irregolare, non c'è un modo per sanare i giusti e mandare indietro gli ingiusti». Il titolare del Viminale non condivide nemmeno l'approccio alla base di un possibile emendamento, richiesto dai due colleghi: «Perché la badante sì e il muratore con tre figli no? Perché una badante che si occupa di una persona di settant'anni sì e quella che segue una persona di 69 no? Si fa fatica a trovare una logica». Quindi, ha concluso, «respingo la morale di chi chiede al governo intransigenza delle leggi e poi chiude tutte e due gli occhi per interessi personali. Questa doppia morale non mi appartiene». Sempre in materia di immigrazione, Maroni ha declinato in commissione Affari costituzionali a Montecitorio le linee programmatiche del suo dicastero. Nello specifico ha evidenziato come, attraverso uno dei decreti legislativi del pacchetto sicurezza, si provvederà all'attuazione della direttiva Ue del 2004 relativa alle condizioni che un cittadino comunitario deve rispettare per stabilirsi nel territorio di uno dei Paesi membri. Nelle intenzioni non si andrà ad intaccare la libertà di circolazione, ma si legifererà sulla stanzialità: «Dopo tre mesi di libera circolazione si potrà restare in Italia solo ad alcune condizioni: che si disponga di un reddito proveniente da attività lecite e che si venga iscritti al sistema di sicurezza sociale». E' inoltre previsto un «controllo efficace e puntuale da parte dei sindaci per quanto riguarda le richieste di residenza, che si tratti di cittadini comunitari o extracomunitari». Maroni ha assicurato che in questo modo «si porrà fine ai campi nomadi abusivi e alle situazione inaccettabili per cui vediamo i minori convivere con i topi. È un obbrobrio intollerabile. E chi non non può stare, perché non ha i titoli per stare, deve tornare nel Paese da cui è venuto». Proprio in merito ai minori dei campi nomadi, il ministro ha annunciato l'imminente istituzione di nuove norme per il controllo: «Gli prenderemo le impronte, in deroga alle attuali norme, proprio per evitare fenomeni come l'accattonaggio. Non sarà certo una schedatura etnica, ma un censimento vero e proprio per garantire a chi ha il diritto di rimanere di poter vivere in condizioni decenti». In aggiunta, i genitori che si renderanno responsabili dello sfruttamento dei figli a scopo di accattonaggio «perderanno la potestà» su di loro. (francesca clementoni) Multimedia

martedì 24 giugno 2008

Egypt: Amnesty International calls for President to stop flights to possible torture in Eritrea

Amnesty International wrote today to Egyptian President Hosni Mubarak calling on him to urgently intervene to stop any further forcible returns of Eritrean asylum-seekers from Egypt back to Eritrea and to ensure that Egypt honours its commitment to allow a meaningful access to the asylum-seekers by the office of the UN High Commissioner for Refugees (UNHCR) in Egypt. Asylum-seekers returned to Eritrea are at risk of torture and other ill-treatment, particularly those who have fled from compulsory military service. Amnesty International urges the Egyptian authorities to heed the calls made on 19 June 2008 by the UN High Commissioner for Human Rights Louise Arbour to stop the forcible returns and by UNHCR requesting unhindered access to all asylum-seekers currently in custody. Since 11 June 2008 the Egyptian authorities forcibly returned up to 1,000 asylum seekers to Eritrea, and further deportations are expected. Among those returned were some 400 Eritrean asylum-seekers who, according to Egyptian security sources, were deported from Cairo International airport on Egypt Air flights to Asmara, on 18 June 2008. The deportees included 35 men and 30 women who had been detained in Qanater prison, south of Cairo, and who were reportedly beaten by prison officers on 17 June, as they tried to resist their deportation. They were then forced into trucks of the Ministry of Interior and driven to the airport. Security forces escorted all deportees and forced them into an Egypt Air airplane. Some reportedly attempted to escape but failed. Amnesty International is concerned that those deported were not given access to the UNHCR in Egypt to assess their protection needs, and are reported to have been subjected to ill-treatment during their transfer to the airport The organization reminded the Egyptian President that these forcible returns of Eritrean asylum-seekers to Eritrea go against assurances made by the Egyptian Ministry of Foreign Affairs on 15 June 2008 that UNHCR office in Egypt would be granted access to the Eritreans to assess their asylum claims. The same night it was reported that about 90 Eritrean asylum-seekers were deported from Aswan airport to Eritrea. Amnesty International has already expressed its concerns to the Egyptian authorities with regard to some 700 Eritrean asylum-seekers who have been deported since 11 June 2008 from Aswan airport on specially chartered Egypt Air flights to Massawa airport, in Eritrea. In its letter to the President of Egypt, Amnesty International reminded Egypt of its obligation not to deport Eritrean asylum-seekers to Eritrea where they would be at risk of torture and other forms of persecution. Such deportations are prohibited by the principle of non-refoulment, as recognized in the UN Convention against Torture, the 1951 Convention relating to the Status of Refugees and the OAU Convention Governing the Specific Aspects of Refugee Problems in Africa, to which Egypt is a state party; as such, they constitute violations of Egypt’s obligations under international law. Public Document **************************************** International Secretariat, Amnesty International, 1 Easton St., London WC1X 0DW, UK www.amnesty.org

lunedì 23 giugno 2008

Rimpatrio degli immigrati irregolari Approvata la direttiva europea

Il Parlamento di Strasburgo vota il testo concordato dal Consiglio dei ministri Strasburgo, 18. Il Parlamento europeo ha approvato oggi, senza modifiche, la direttiva sui rimpatri degli immigrati extracomunitari irregolari messa a punto dai Governi dei ventisette Stati membri dell'Unione europea, dopo un confronto in aula che ha fatto registrare chiare divergenze. Il testo ha avuto 369 voti favorevoli e 197 contrari e 106 astensioni. La direttiva dovrà ora avere l'ultimo via libera formale nella riunione a luglio dei ministri degli Interni e della Giustizia. Gli Stati avranno due anni di tempo per recepirla nelle legislazioni nazionali. Ancora ieri e oggi ci sono state a Strasburgo diverse manifestazioni contro la direttiva, in una mobilitazione che ha visto impegnati rappresentanti della società civile e delle Chiese europee. Del testo, si contesta soprattutto la previsione di una detenzione fino a diciotto mesi, compresa quella di immigrati minori, il divieto di rientro nell'Unione europea per cinque anni, la possibilità di rimpatriare minori non accompagnati. Anche da altre componenti della comunità internazionale sono state espresse perplessità. I ministri degli Esteri dei Paesi della comunità andina (Bolivia, Colombia, Ecuador e Perú), avevano chiesto all'Unione europea "una riflessione congiunta" sugli effetti della direttiva, mentre - secondo quanto riferito da europarlamentari - preoccupazione hanno espresso 44 Paesi latinoamericani e africani. Alla vigilia, la Commissione europea aveva approvato un pacchetto di misure sull'immigrazione insieme a un piano d'azione in materia di asilo. Il pacchetto contiene dieci principi guida per una politica europea che punti all'immigrazione regolare, dando un quadro di garanzie e di possibilità per l'integrazione. Al tempo stesso, la Commissione si schiera contro le regolarizzazioni di massa di immigrati irregolari, ritenute controproducenti nella gestione del fenomeno. "L'immigrazione contribuisce ai risultati economici dell'Europa, eppure il suo potenziale si realizzerà soltanto se riusciremo a integrare gli immigrati e se prendiamo atto dei timori della gente", ha dichiarato il presidente della Commissione José Manuel Durão Barroso. "L'Europa - ha aggiunto - ha bisogno di una visione strategica comune, che si basi sui risultati passati e miri a costituire un quadro più omogeneo e integrato per l'azione futura. Se lavoreremo insieme sui dieci principi per gestire meglio l'immigrazione e per rafforzare gli standard di protezione dei richiedenti asilo riusciremo a ottenere risultati tangibili". Da parte sua, il commissario alla Giustizia Jaques Barrot, nell'illustrare il testo in aula, aveva detto di rifiutare la "caricatura" di un'Europa barricata dietro le sue frontiere, perché è invece un'Europa aperta. Barrot ha però aggiunto che è necessario da parte dell'Unione europea un approccio equilibrato nei confronti dell'immigrazione e che non si può accettare una situazione "disordinata" che non "beneficia nessuno". Barrot era ritornato sulla questione degli immigrati irregolari sotto l'aspetto giuridico, segnalando che è trattata in maniera diversa dagli Stati e che in alcuni di essi è materia penale. "La definizione esatta di irregolarità varia da Paese a Paese e noi non possiamo entrare in queste differenze", ha detto Barrot. Il testo approvato dal Parlamento europeo era stato illustrato ieri in aula dal relatore, il popolare tedesco Manfred Weber. Il Partito socialista europeo (Pse) aveva presentato dieci emendamenti sui quali sperava di veder confluire un sostegno trasversale, al di là delle prese di posizione dei gruppi parlamentari. A favore del testo erano sono detti il Partito popolare europeo (Ppe), il gruppo di destra Uen e i liberaldemocratici dell'Adle. Tra questi ultimi, però, erano state annunciate defezioni, in particolare della delegazione italiana e di quella polacca. Sul fronte del no si sono collocati i socialisti, la sinistra e i verdi. "Non ci opponiamo a una politica dei rimpatri, ma questo compromesso per noi è inaccettabile in termini di protezione dei diritti", aveva detto in aula la socialista francese Martine Roure. Ma anche nel Pse il voto non è stato compatto. Spagnoli, britannici e tedeschi, infatti, si sono astenuti. Il Pse puntava soprattutto su due emendamenti: uno chiedeva accresciute garanzie per il rimpatrio di minori e l'altro la limitazione della detenzione fino a sei mesi. Con l'approvazione di anche uno solo degli emendamenti, sarebbe caduto l'accordo di compromesso in prima lettura, una prospettiva che il relatore Manfred Weber, la Commissione europea e i Governi europei volevano evitare a ogni costo. Il presidente di turno del Consiglio dei ministri degli Interni, lo sloveno Dragutin Mate, intervenendo a sua volta a Strasburgo, aveva sostenuto che introdurre modifiche al testo avrebbe riaperto problemi in Consiglio, perché "ci vorrebbero altri tre anni e non sarebbe possibile migliorare una situazione che va migliorata". Da parte sua, Weber aveva lanciato un appello ai suoi colleghi a non votare contro la direttiva. "Chi vota contro non vota a favore del progresso dei diritti", aveva affermato il relatore, ricordando che ci sono Stati che non hanno soglia minima per la custodia e, soprattutto, che in materia di tratta di esseri umani "occorre porre fine alla schiavitù nell'Unione europea". (©L'Osservatore Romano - 19 giugno 2008)

L'accoglienza dello straniero è nel cuore dell'identità europea

Giornata mondiale del rifugiato L'accoglienza dello straniero è nel cuore dell'identità europea di Renato Raffaele Martino Cardinale, presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti La Giornata mondiale del rifugiato che si celebra questo 20 giugno per iniziativa dell'Onu è occasione per riaffermare i principi fissati dalla dottrina sociale della Chiesa e recepiti altresì dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. La condizione del rifugiato va considerata con estrema attenzione nel più generale contesto della mobilità umana. La tutela di diritti specifici non può essere vanificata da generalizzate valutazioni, quale che sia, di tali flussi, che del resto coinvolgono persone a loro volta titolari di diritti irrinunciabili. La ricorrenza giunge quest'anno all'indomani di un voto del Parlamento europeo che recepisce una nuova direttiva in materia di immigrazioni. La Chiesa non è certo ostile in modo preconcetto alla volontà europea di regolare i flussi migratori, ma afferma che questa deve non solo tutelare i diritti dell'uomo, ma basarsi su di essi. Tra tali diritti c'è quello del rifugiato a essere protetto. Tra i doveri che ne conseguono c'è quello di proteggere gli individui perseguitati a motivo della razza, della nazionalità, della religione, delle idee politiche o dell'appartenenza a gruppi sociali, come prevede la Convenzione di Ginevra del 1951. Altrettanto garantita deve essere la protezione sussidiaria che la comunità internazionale si è impegnata a dare a quanti, pur in assenza di una persecuzione individuale, sono in fuga da contesti di guerra o di violenza generalizzata. La Chiesa rispetta profondamente la responsabilità delle istituzioni governative e sovranazionali nel loro compito di garantire al tempo stesso accoglienza e sicurezza e non ignora le difficoltà nel perseguire politiche umanitarie, se pressati da un'opinione pubblica in cui non mancano ostilità per lo straniero. Tuttavia, l'insegnamento e l'impegno della Chiesa sono quelli di rispondere con spirito di servizio alle questioni sollevate dai flussi migratori, a livello di diritti e a livello sociale ed ecclesiale. Lo stesso Benedetto XVI più volte - ancora domenica scorsa con specifico riferimento all'Italia - ha chiesto solidarietà con quanti giungono in cerca di una vita migliore. La prima risposta sta in un'integrazione che trovi un equilibrio - il Papa ha parlato di "ragionevolezza civica" - tra il rispetto dell'identità propria e il riconoscimento di quella altrui, senza il quale non si scioglierebbe la tensione tra sicurezza e accoglienza. All'Europa si chiede di non snaturare la sua cultura e di non estirpare le sue radici, in una visione solo utilitaristica della convivenza. Non a caso, si sarebbe auspicata più attenzione sia alla condizione di bisogno sia alla protezione dei minori e a quella della famiglia. Governi e istituzioni europee devono certo tener conto degli interessi nazionali e comunitari, ma nel contesto del bene comune universale. Il pensiero europeo, alfiere dei diritti dell'uomo, può e deve essere volto al raggiungimento del bene comune dell'intera umanità, uno scopo che richiede sostegno, solidarietà, assistenza e cooperazione. All'Europa si chiede un supplemento d'anima, o forse una riaffermazione di se stessa, per non varcare il limite oltre il quale perderebbe il proprio umanesimo. Intervista a Laura Boldrini portavoce dell'Unhcr in Italia Non esistono esseri umani di serie B di Pierluigi Natalia "Proteggere i rifugiati è un dovere, essere protetti è un diritto": lo slogan scelto in Italia per la Giornata mondiale del rifugiato del 20 giugno, sintetizza le affermazioni di Laura Boldrini, portavoce dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), che in un'intervista a "L'Osservatore Romano" sottolinea il ruolo di intervento, di sensibilizzazione e di formazione svolto dal suo organismo. Nel sessantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, il tema del diritto dei rifugiati a essere protetti è recepito davvero? Questo diritto fa parte della cultura internazionale e segnatamente europea. È sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, all'articolo 14, è uno dei fondamenti del diritto europeo ed è garantito anche dalla Costituzione italiana. Ciò detto, è vero che oggi viene messo in discussione da alcuni che vorrebbero riconsiderarlo. Secondo noi, invece, questo diritto è una cartina di tornasole del livello di civiltà dei Paesi e rimetterlo in discussione sarebbe riconsiderare un istituto del quale c'è traccia da venticinque secoli, fin dalla Grecia classica. Negli ultimi anni la persecuzione per motivi religiosi è tra gli aspetti più diffusi dei fenomeni di pulizia etnica. Qual è la valutazione dell'Unhcr? La persecuzione su base religiosa esiste certamente. Lo stiamo vedendo, per esempio, con molta chiarezza in Iraq, dove oggi c'è una sorta di pulizia religiosa con continue violenze su base addirittura confessionale, tra sunniti e sciiti, per non parlare di quelle contro la minoranza cristiana che in questi anni si è trovata in grande difficoltà. Di recente ho condotto una missione in Siria, che è uno Stato pluriconfessionale, e vi ho incontrato tantissimi rifugiati iracheni, tra i quali anche cristiani di diverse confessioni. Queste persone hanno ripopolato le periferie di Damasco insieme, senza riprodurre quell'artificiosa separazione che la violenza ha creato in Iraq. Molti ritengono che la protezione del rifugiato e il diritto d'asilo anche in Paesi europei incomincino a essere erosi dall'inasprimento dei controlli di frontiera o da preoccupazione legate alla sicurezza, se non addirittura da rigurgiti di xenofobia. Qual è l'opinione dell'Unhcr? La situazione è molto complessa. Sempre più spesso i flussi migratori, soprattutto attraverso il Mediterraneo, sono misti. Sullo stesso gommone ci sono persone in cerca di decenti condizioni di vita e persone che fuggono da guerre e persecuzioni. In Italia nel 2007 sono arrivate via mare circa ventimila persone. Una su tre ha chiesto asilo e a una su cinque è stata riconosciuta una forma di protezione. Gran parte delle persone che attraversano il canale di Sicilia lo fanno perché non hanno altra scelta. Proprio la natura mista del fenomeno della mobilità umana rende difficile rappresentarlo. Ma è imperativo lo sforzo di farlo. Perché in Italia l'Unhcr ha una presenza maggiore che in altri Paesi? Perché l'Italia è il cancello verso l'Unione europea e, quindi, per certi versi, può essere considerata la porta dell'asilo. Per far ciò lavoriamo moltissimo con le organizzazioni non governative e con le associazioni inserite nel tessuto sociale e coordiniamo il tavolo di tutte quelle che si occupano di asilo In questo, accanto ai nostri compiti istituzionali, o meglio nel loro spirito, siamo vigili anche nel fare la nostra parte per contrastare quei fenomeni di xenofobia e di razzismo che purtroppo ci sono. Vorrei concludere ricordando che in questa Giornata mondiale del rifugiato consegneremo un premio ai capitani di tre pescherecci italiani che nel 2007 hanno effettuato soccorsi in mare. È un altro modo per dire di non rassegnarsi all'indifferenza, di non voltarsi da un'altra parte quando in ballo c'è la salvezza di tante persone e di ricordare che non ci sono vite umane di serie B. (©L'Osservatore Romano - 20 giugno 2008)

Egitto: continua la deportazione di massa degli eritrei

CAIRO, (20 giugno 2008) - Continua la deportazione di massa dei rifugiati eritrei dall'Egitto. Fonti della polizia citate dalla Reuters affermano che la notte del 20 giugno scorso 350 eritrei sono stati trasferiti da un campo di detenzione sul mar Rosso al Cairo, e deportati nella stessa giornata. Secondo Amnesty International sono gia' 810 gli eritrei deportati dall'11 giugno 2008 sul totale dei 1.600 eritrei detenuti nei campi di detenzione egiziani. Si tratta della piu' grande deportazione mai organizzata negli ultimi anni dall'Egitto e potrebbe segnare il passo di una nuova stagione di repressione anche al Cairo. Molti degli eritrei in Egitto sono diretti in Israele per chiedere asilo politico. E lungo la frontiera del Sinai tra Egitto e Israele continua la mattanza. L'ultimo rifugiato l'hanno ammazzato lo scorso 19 giugno, portando a 14 le vittime degli spari della polizia di frontiera egiziana dall'inizio dell'anno. Per capire cosa rischiano i rifugiati eritrei in caso di rimpatrio consigliamo il video Eritrea Voices of Torture sopra una foto della manifestazione degli eritrei a Roma contro l'ambasciata egiziana (Gabriele Del Grande)

sabato 21 giugno 2008

Manifestazione 20.06.2008

Giornata Mondiale dei Rifugiati: COMUNICATO - STAMPA 20/06/2008 DENUNCIAMO LA DEPORTAZIONE DEI PROFUGHI ERITREI DALL’EGITTO La scorsa settimana, le Autorità Egiziane, con un atto irresponsabile è l’uso della forza coercitiva, hanno deportato in Eritrea, con dei voli “speciali”, numerosi profughi Eritrei, in maggioranza giovani uomini e donne con bambini, che da alcuni mesi si trovavano in Egitto, per sottrarsi dalle persecuzioni poliziesche e dalla repressione in atto in tutta l’Eritrea. Secondo le ultime segnalazioni pervenuteci e confermate anche da Amnesty International, circa 700 eritrei sono stati consegnati nelle mani del regime dispotico al potere in Asmara, mettendo in questo modo le loro vite in grave pericolo. Inoltre, un numero che si aggira attorno ad altri 900 eritrei, in questo momento si trovano rinchiusi nei campi delle forze di sicurezza di Shallal, a sud di Aswan, con l’intento di essere deportati verso le carceri eritree e a Wià, nelle vicinanze di Massawa. Questa grave azione di rimpatrio forzato, intrapresa da parte delle Autorità Egiziane, ha suscitato la ferma condanna della diaspora eritrea all’estero, in quanto un’operazione che apre le porte a nuove torture e maltrattamenti nei confronti dei profughi eritrei. Di fatti, sono tutt’ora fresche nella memoria della gioventù eritrea e del popolo eritreo, le brutalità che hanno subito i 223 profughi eritrei, che furono forzatamente deportati verso l’Eritrea dal Governo di Malta, tra settembre ed ottobre del 2002. Questa deportazione, che viene compiuta sotto la copertura e l’accusa che gli Eritrei presenti nel territorio egiziano sono degli “immigrati illegali”, ha come conseguenza un atteggiamento teso ad indebolire la lotta del popolo eritreo, in un momento della sua ricerca, di una forte unità nazionale, contro la dittatura al potere in Eritrea. E’ una grave azione che viene attuata, in un momento di completo isolamento del regime di Asmara da parte del popolo eritreo e della comunità internazionale. Il regime eritreo come al solito, cercherà di camuffare questa deportazione con proclami di “accoglienza”, ma che in realtà nell’immediato si tradurrà per i profughi Eritrei, nella reclusione nei fantomatici campi di “rieducazione”, presenti in diverse località del paese, per poi essere di seguito portati davanti ai “tribunali speciali”, che significa la condanna ai lavori forzati per i più “fortunati” e la sentenza di morte anticipata per i “recidivi”, con l’accusa di “tradimento nazionale”. Per questo motivo : • condanniamo fermamente l’azione del Governo Egiziano; • chiediamo l’immediato intervento dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite (UNHCR) e della Comunità Internazionale perché vengano sospense le deportazioni; • ci appelliamo alle forze politiche Italiane, le Associazioni Umanitarie, le organizzazioni del Lavoro ed, ai lavoratori, agli studenti e al popolo italiano a unirsi alla nostra voce di denuncia ed intraprendere azioni concrete in difesa e la protezione dei profughi Eritrei. Per venerdì 20 giugno ’08, in occasione della Giornata Internazionale dei Rifugiato, le nostre associazioni hanno indetto un sit-in davanti all’Ambasciata Egiziana a Roma, per esprimere la loro ferma protesta e condanna della deportazione forzata dei rifugiati eritrei. A.H.C.S Agenzia Habeshia per la Cooperazione allo Sviluppo ASPER Associazione per la tutela dei diritti umani del popolo Eritreo A.I.E.I. Associazione Immigrati Eritrei in Italia A.S.D.G Associazione di Solidarietà per la Giustizia e la Democrazia in Eritrea E.P.M. Eritrean People Movement (Italia) ICN-News (Catania) MOSSOB Comitato Italiano per un’Eritrea democratica P.D.E. Partito Democratico Eritreo (Italia) Porte Aperte (Isola della Scala) Rete Lilliput (Nodo di Napoli)

Rifugiati eritrei espulsi dall’Egitto: a Roma un sit-in davanti all’ambasciata egiziana

A cura di Marzia Coronati • 20 Giugno 2008 “Il rimpatrio in Eritrea significa morte, tortura e prigione”. Queste le parole a caratteri neri su uno striscione giallo sbandierato stamattina di fronte all’ambasciata egiziana. Sono circa 400 gli eritrei richiedenti asilo e rifugiati deportati dal governo egiziano verso l’Eritrea. Per accendere i riflettori su questo fatto decine di eritrei si sono date appuntamento di fronte all’ambasciata egiziana, a Roma. Non è un caso che il sit-in sia stato il 20 di giugno, giornata mondiale del rifugiato. L’incontro infatti è stato anche occasione per ricordare le numerose violazione di diritti che colpiscono migliaia di rifugiati in Italia. “La politica del governo egiziano è anche conseguenza della politica dell’Europa sull’immigrazione: paesi come l’Egitto infatti sono stati delegati allo scopo di bloccare l’immigrazione in nome della sicurezza euroea senza minimamente considerare il rispetto dei diritti umani”, ha detto Mussie Zerai, dell’associazione Habeshia. Non è la prima volta che l’Egitto adotta dure politiche nei confronti dei migranti eritrei: già in passato l’esercito egiziano aveva sparato su un gruppo di donne che tentavano di superare il confine tra Egitto e Israele con i loro figli; quella vicenda finì in tragedia: le donne hanno perso la vita mentre i bambini ancora non si sono ricongiunti con i propri parenti. Dal sit-in di fronte all'ambasciata egiziana a Roma, la denuncia della comunità eritrea delle violazioni di diritti attuate dal governo egiziano e italiano (int.a Mussie Zerai, ass. Habeshia) [5:45m]: Play Now | Download

sabato 14 giugno 2008

ERITREA/ ASMARA ACCUSA USA: ISTIGANO CONFLITTI NEL CORNO D'AFRICA

postato 22 ore fa da APCOM ARTICOLI A TEMA gibuti - la francia supporta l'esercito… usa: inflazione, a maggio +0,6% eritrea - l'onu condanna l'attacco… Altri Asmara, 13 giu. (Ap) - L'Eritrea accusa gli Stati Uniti di istigare alla guerra nel Corno d'Africa. Asmara ha risposto così all'accusa mossa ieri da Washington all'Eritrea, di essere responsabile dell'aggressione lanciata nei giorni scorsi al vicino Gibuti. Almeno nove persone sono morte e oltre 60 sono rimaste ferite negli scontri scoppiati due giorni fa nella contestata zona di frontiera Ras Dumera. In un comunicato diffuso nella tarda serata di ieri dal ministero degli Esteri, Asmara afferma che "l'amministrazione Usa è coinvolta in operazioni che mirano a istigare, aggravare e infiammare i conflitti regionali". Gli Stati Uniti hanno più di 1.200 militari dispiegati in Gibuti. Iero, il Consiglio di sicurezza dell'Onu ha condannato l'operazione militare di Asmara in Gibuti, invitando le due parti a non rafforzare il dispositivo militare al confine. I 15 membri del Consiglio hanno approvato un comunicato in cui si invitano i due Paesi a impegnarsi per un cessate il fuoco e a ritirare le truppe dal confine.

Eritrea - L'Onu condanna l'attacco militare a Gibuti

postato 1 giorno fa da PEACE REPORTER ARTICOLI A TEMA eritrea/ asmara accusa usa: istigano… gibuti - eritrea - tre giorni di… gibuti - la francia supporta l'esercito… Altri Il consiglio di sicurezza dell'Onu ha condannato oggi ''l'azione militare dell'Eritrea contro Gibuti a Ras Dumeira'', regione frontaliera nel nord dello stato del Corno d'Africa. La condanna è contenuta in una dichiarazione approvata in nottata all'unanimità. L'organo dell'Onu ''sollecita le due parti a impegnarsi per un cessate il fuoco e le esorta, in particolare l'Eritrea, a mostrare moderazione e a riportare le loro forze alle posizioni precedenti l'incidente'', aggiunge la dichiarazione. La tensione fra i due paesi è molto alta da quando, il 16 aprile scorso, truppe eritree hanno compiuto - secondo Gibuti - un'incursione nella regione settentrionale di Ras Dumeira. Per il suo controllo i due Paesi si sono già affrontati a due riprese, nel 1996 e nel 1999. Negli ultimi tre giorni, secondo fonti militari di Gibuti, nove soldati gibutini sono rimasti uccisi e 60 feriti nei combattimenti.

venerdì 13 giugno 2008

L'immigrazione ha arricchito i cittadini britannici

Immigrati (archivio)L'immigrazione puo' causare difficolta' e tensioni in alcune comunita', ma ha reso piu' ricchi i sudditi di Sua Maesta' che hanno aumentato il loro reddito pro-capite di almeno 2.000 euro negli ultimi 10 anni. E se i britannici si sentono a disagio per via delle piu' recenti ondate migratorie, per lo piu' dall'Europa dell'est, e' perche' molti posti di lavoro per i quali non hanno ne' le capacita', ne' la motivazione vengono assegnati ora agli stranieri. E' questo il verdetto di un rapporto del ministero del Lavoro britannico, secondo il quale la posizione svantaggiata in cui si trovano molti lavoratori del Regno Unito non e' dovuta ad una mancanza di lavori o di qualificazioni, ma ad "una serie di ragioni inerenti alle loro qualifiche e alla loro motivazione". Il rapporto si basa sulle statistiche nazionali, secondo le quali dal 2004 sono stati 700.000 i cittadini dell'Europa dell'est a trovare lavoro in Gran Bretagna, ma che nonostante cio' il loro arrivo non ha ne' aumentato la disoccupazione ne' diminuito i salari dei britannici. Proprio lo scorso anno, il numero di posti liberi ha raggiunto il tetto record di 680.000, a conferma del fatto che le opportunita' di lavoro, anche per i britannici, sono molte. Secondo gli economisti del governo inoltre, ad essere danneggiate non sarebbero state nemmeno quei settori della societa' - come i giovani o i lavoratori privi di qualifiche - che si trovano a competere con i nuovi immigrati. Allo stesso tempo, sempre secondo lo studio, la recente ondata migratoria avrebbe contribuito migliorato la situazione economica dei britannici del 0,15% all'anno pro capite - ovvero di una media di poco piu' di 2.000 euro negli ultimi 10 anni - una cifra notevole, considerato che il reddito pro-capite e' aumentato del 2,4% dal 1997 al 2004. Nonostante cio', i problemi restano. Proprio ieri, quando ha presentato un nuovo piano del governo su come gestire l'immigrazione, il ministro per le Comunita' Hazel Blears si e' trovata ad ammettere che l'influsso di stranieri - dovuto proprio all'annessione dei nuovi stati membri dell'Ue - ha causato pesanti tensioni in diverse aree del Regno. "I servizi pubblici a livello locale sono sempre piu' sotto pressione perche' non sono stati fatti piani che tenessero conto dell'aumento della popolazione. Controlli efficaci sull'immigrazione sono necessari per gestire il suo impatto sui servizi pubblici, sull'economia e sull'ambiente", ha detto il ministro ombra per le comunita', Eric Pickles.(RaiNews24)

giovedì 12 giugno 2008

Mons. Marchetto: globalizzare la solidarietà anche nel campo dell'immigrazione

Il primo valore da sostenere oggi, nel contesto dell’attuale crisi mondiale, è quello della globalizzazione della solidarietà: è quanto ha affermato ieri sera l’arcivescovo Agostino Marchetto, segretario del Pontificio Consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti, nel corso di una Tavola Rotonda promossa a Roma dall’Aspen Institute Italia sul tema “La crisi globale: dal mercato ai valori. L’Europa e l’Italia”. Citando il recente discorso di Benedetto XVI alla Fondazione “Centesimus annus-Pro Pontifice, mons. Marchetto ha sottolineato la necessità di “promuovere uno sviluppo globale attento alla promozione integrale dell’uomo” aggiungendo che “al centro di ogni programmazione economica … occorre che ci sia sempre la persona”. “Solo una condivisa cultura della partecipazione responsabile e attiva – aveva affermato il Papa - può permettere ad ogni essere umano di sentirsi non fruitore o passivo testimone, ma attivo collaboratore nel processo di sviluppo mondiale”. Il presule ha poi ricordato, sulla scia dell’Enciclica Spe salvi, che “le strutture migliori funzionano soltanto se in una comunità sono vive delle convinzioni che siano in grado di motivare gli uomini ad una libera adesione all’ordinamento comunitario”. “Ci sono qui altri valori”, ha aggiunto il segretario del Pontificio Consiglio: “le convinzioni, frutto di una presa di coscienza, che portano alla creatività e all’azione”. Il presule infine ha messo in luce un “binomio significativo ... nel contesto della globalizzazione”, l’associazione di “valori ed emigrazione”, ricordando due suoi recenti interventi intitolati “L’integrazione dei migranti, valore di civiltà” e “L’immigrazione come valore economico e sociale”.

Do not forget Eritrean prisoners

http://www.ipeTo: Amnesty International International Secretariat East Africa Research Team 1 Easton Street London ,WC1X 0DW, UK Telephone: +44-20-74135500 Fax number: +44-20-79561157 Dear Amnesty International Researchers, Staff, and Activists: It has recently come to our attention that Amnesty International has decided to close its files on Eritrean prisoners of conscience. We have also learned that due to the rearrangement of priorities within Amnesty International USA and others, the country of Eritrea has largely become defined as “low priority” for research and activism in the United States and elsewhere in the world. These developments profoundly concern us as Eritrean human rights defenders. While we recognize how difficult it is to receive updated and accurate information about conditions in Eritrea and the status of the thousands of people who are detained in prisons, police stations, and military camps, we strongly object to AI’s decision to close Eritrean POC files and de-prioritize work on Eritrean issues. As Eritrean human rights defenders living in the diaspora, we have worked extremely hard in recent years to raise consciousness, organize, and mobilize Eritreans around the globe on behalf of human rights. Many of us are refugees and asylum seekers who have personally suffered human rights violations. We have looked towards the work of AI and AIUSA as beacons of hope and models for activism. We are slowly working to build linkages with local groups in Amnesty International who have shown great dedication to improving human rights conditions in our country. We are at a crucial time in our own development as human rights activists. If Amnesty International abandons much of its work on Eritrea at this time, it will set back the development of our own movement, and therefore the whole struggle to improve human rights in Eritrea. Eritrean human rights defenders in the diaspora represent a major resource for Amnesty International. Through our own information networks and understanding of the situation within Eritrea, we can assist in providing the kind of information that AI requires to continue its work on behalf of prisoners of conscience and others. Our demand in this letter is that AI not abandon its work on Eritrean prisoners of conscience nor de-prioritize its work on Eritrea overall. We also request that AI fully utilize our knowledge and skills as Eritrean activists to sustain and develop its work on our country. We stand ready and willing to work with AI researchers, staff, and grassroots activists to publicize the grave violations of human rights in our country, and to assist AI in obtaining the most accurate and up to date information possible. For over four decades, Amnesty International has told prisoners of conscience around the world, “Do not be discouraged. You are not forgotten.” Please, do not forget Eritrean prisoners at this crucial time. Help us to build our own movement, and allow us to help sustain Amnesty’s work on Eritrea. In solidarity, Eritrean Human Rights Defenders Worldwide ____________________ Sponsored by Eritrean Community For Human Rights and Refugee Protection, P.O.Box 41174, Arlington, VA 22204

martedì 3 giugno 2008

La riscoperta degli ascari eritrei

La riscoperta degli ascari eritrei di Angelo Del Boca Dopo un silenzio durato più di sessant’anni, gli italiani hanno riscoperto gli ascari eritrei, i più coraggiosi e fedeli tra i sudditi coloniali. Ha dato il via una mostra di fotografie e di cimeli a Roma. Il tema è stato poi ripreso da quotidiani e da settimanali, mentre il governo della Repubblica decideva di erogare, alle poche decine di ascari superstiti, anziché la pensione mensile, una sorta di liquidazione. Alessandro Volterra, uno studioso che da dieci anni si occupa dell’Eritrea, in particolare dell’impatto delle strutture amministrative e giudiziarie italiane sulla società indigena, ha dedicato infine un libro all’argomento dal titolo Sudditi coloniali. Ascari eritrei 1935-1941 (Franco Angeli, Milano 2005, pp. 240) con una prefazione di Luigi Goglia. Anche il lungo silenzio sul contributo determinante degli ascari nelle guerre coloniali e nella difesa dell’impero dell’AOI fa parte della totale rimozione di quel periodo storico. Eppure le cifre parlano chiaro. Si prenda, ad esempio, la battaglia di Cheren, che lo stesso Churchill annovera fra le più difficili e sanguinose dell’intera seconda guerra mondiale. Le perdite degli italo-eritrei, in 56 giorni di combattimenti, ammontano a 12.147 morti e a 21.700 feriti, ma il contributo di sangue degli eritrei supera di gran lunga quello degli italiani. Si pensi che il solo 4° battaglione Toselli perde, in meno di un’ora, sulla sommità del Falestoh, 12 ufficiali e circa 500 fra graduati ed ascari. Eppure la propaganda britannica aveva usato tutti i mezzi per scoraggiare gli indigeni e per farli disertare. In un volantino lanciato dagli aerei, in 80 mila esemplari, sulle difese di Cheren si poteva leggere : «Il nostro vile nemico italiano vi deruba della vostra fertile terra e vi impedisce di allevare il bestiame. Esso stermina i vostri giovani nelle sue interminabili guerre. Voi pagate agli italiani un alto tributo di sangue ed essi, in compenso, vi insultano chiamandovi carne venduta. Attraversate le linee prima che inizi il terribile assalto finale». Soltanto 1.500 ascari accoglieranno l’invito a disertare, ma la maggioranza di essi non erano eritrei, ma amhara e tigrini. Come spiegare questa fedeltà alla bandiera italiana mantenuta sino all’estremo quando ormai era chiaro che l’Italia avrebbe perso il suo impero coloniale sotto l’urto degli eserciti britannici? Alessandro Volterra, che ha condotto una preziosa ricerca sul campo intervistando 26 ex ascari, affaccia questa ipotesi: «Molti ascari, ancora oggi, percepiscono la loro come una partecipazione attiva e collettiva all’edificazione dell’AOI. […] Emerge dalle interviste che molti, probabilmente la maggioranza, degli ascari vedevano il Governo italiano come il “loro” Governo e che quello bisognava servire. Soltanto con l’occupazione britannica e la prospettiva di una federazione con l’Etiopia si cominciarono ad affacciare i primi dubbi e le prime riflessioni» Dichiara, infatti, uno degli intervistati, Ghebregherghis Enrabie Tesfa: «Eravamo giovani, eravamo soldati, non avevamo studiato, e non davamo peso alle leggi razziali. Per noi il Governo italiano era tutto. Pensavamo di essere una parte del Governo italiano. Noi ci sentivamo parte dell’Italia, non conoscevamo altro». C’erano, ovviamente, altre motivazioni che spingevano i giovani eritrei ad arruolarsi: per cominciare la paga, modesta ma sicura; il prestigio sociale; il sentirsi partecipi di eventi di una grande rilevanza. Si pensi, soltanto, che l’intero peso della riconquista della Libia, tra il 1920 e il 1932, gravò sui battaglioni di ascari eritrei. Il colonnello Antonio Miani, che con un pugno di ascari aveva conquistato il Fezzan, attribuiva la catastrofe di Gars bu Hadi e la perdita di quasi tutta la Tripolitania nel 1915, al fatto che il ministro delle Colonie Martini gli aveva negato l’invio di altri battaglioni dall’Eritrea. Tanto sangue in cambio di poco, quasi di nulla. «Noi eravamo sempre davanti - ha dichiarato a Volterra Isaac Hagos Godofa - e i soldati italiani arrivavano sempre quando il terreno era libero». Accadde a Mai Ceu, alla conquista di Gondar e della stessa Addis Abeba. Gli ascari erano sempre in testa ai reparti nazionali, spesso marciando a piedi nudi. «Noi combattevamo senza scarpe - ha raccontato Tekeste Tewuoldeberhan Ghebremariam - ci arrangiavamo con quelle portate da casa o quelle tolte ai morti, ma ci davano soltanto i vestiti, quelli kaki, e le scarpe le davano ai graduati, ma a noi no». Ma ciò che umiliava maggiormente gli ascari eritrei, ancor più delle punizioni a base di «curbash» (da 20 a 70 frustate a seconda dei reati), era la legislazione razzista, che separava drasticamente gli italiani dagli indigeni nei cinema, nei bar, sugli autobus, in tutti gli uffici pubblici. Il centro di Asmara, ad esempio, era precluso agli eritrei e veniva chiamato dagli italiani «campo cintato». La separazione era totale. Ha dichiarato Berhane Ghebregherghis: «Anche noi ascari eravamo separati dai soldati italiani. Loro bevevano con il bicchiere e noi con un recipiente di metallo, la “cubaja”». E Tesfamichael Beyu ha aggiunto: «I fascisti di Mussolini erano cattivi e ci dicevano “sporchi negri”. Invece nel combattimento ci dicevano siete bravi. Alcuni ufficiali erano bravi, ci davano coraggio e combattevano al nostro fianco, alcuni invece non erano assolutamente bravi». Nel solo periodo preso in esame da Alessandro Volterra, tra il 1935 e il 1941, hanno combattuto per la bandiera italiana da un minimo di 55 mila ad un massimo di 70 mila ascari eritrei. Nessuno ha mai tentato di quantificare le perdite subite dagli indigeni. Ai superstiti, infine, è stata accordata una pensione ridicola, quasi un’elemosina. Del resto che cosa potevano pretendere degli analfabeti, usati soltanto come carne da cannone? «Portare gli indigeni a livello degli europei - aveva sentenziato nel 1938 Andrea Festa, il direttore di tutte le scuole dell’Eritrea - creerebbe soltanto degli spostati e degli ambiziosi».

Italiani brava gggente!

Fatti e problemi Italia coloniale / Peggio delle Fosse Ardeatine La strage cancellata di Andrea Semplici "Mi sono sbagliato: è andata anche peggio", si corregge Angelo Del Boca a proposito del massacro di Debre Libanos (Etiopia). Ricerche recenti fanno triplicare il numero dei monaci vittime dell'ira del maresciallo Graziani: probabilmente 1.600. Accadde 60 anni fa. Ricorre in questo mese l'anniversario dell'attentato che provocò l'episodio più sanguinario di tutta la storia coloniale in Africa. Nigrizia vuol far memoria di "questi martiri giovinetti che la cristianità non ricorda". Fu un eccidio, una strage premeditata e ingiustificata, il crimine peggiore commesso dal fascismo italiano in Africa. "Nessuno ha mai osato tanto; nessuna potenza coloniale, nella storia pur tragica del colonialismo, si è mai macchiata di una simile colpa": Angelo Del Boca, lo storico che, con grande puntiglio, ha svelato e fatto conoscere a tutti le vicende del colonialismo italiano, non nasconde certo la sua indignazione. I suoi libri (Gli italiani in Africa Orientale, pubblicati una prima volta da Laterza e poi ristampati negli Oscar Mondadori) avevano già denunciato il massacro del monastero di Debre Libanos, l'uccisione di tutti i monaci copti del più importante centro religioso dell'Etiopia, avvenuta nel maggio del 1937 ad opera del generale Pietro Maletti su ordine del viceré dell'Africa Orientale Italiana, Rodolfo Graziani; ma nemmeno Del Boca aveva osato pensare che quel crimine fosse stato molto più grave e spietato di quanto risultasse dai documenti pubblici. Del Boca aveva già descritto l'assassinio di 449 monaci, preti e diaconi copti, ma non aveva immaginato, negli anni della sua prima ricerca, che le vittime potessero essere molte di più, tre volte di più. Forse sono stati addirittura 1.600 i religiosi uccisi dalle mitragliatrici del generale Maletti sulla scarpata che precipita verso il Nilo Azzurro. Oggi è la ricerca, cocciuta e meticolosa, di due storici, l'inglese Ian L. Campbell e l'etiopico Degife Kabré Sadik, a rivelare tutto l'orrore di quell'episodio. Il nuovo studio sull'eccidio di Debre Libanos verrà pubblicato, quest'anno, sul numero 21 della rivista Studi Piacentini diretta da Angelo Del Boca, ma lo storico ha accettato di anticipare a Nigrizia gli elementi essenziali di nuove testimonianze e prove che gettano una luce ancora più sinistra sulle guerre del fascismo in Africa e sull'occupazione italiana dell'Etiopia. L'attentato Sono passati sessant'anni: in questo mese cade un triste anniversario che pochi ricorderanno. Era il febbraio del 1937, l'Italia, da meno di un anno, aveva debellato la resistenza etiopica e conquistato l'antico impero dei negus. La guerra di aggressione dell'Italia all'unico stato indipendente dell'Africa subsahariana era finita. Vano e inutile era stato l'appello di Hailè Selassié alla Società delle Nazioni: Mussolini, dal balcone di piazza Venezia, aveva annunciato, a maggio del 1936, la caduta di Addis Abeba e la nascita dell'Africa Orientale Italiana. Ma la resistenza etiopica non era certo stata vinta, ras fedeli al negus stavano organizzando una micidiale guerriglia, le campagne dell'altopiano erano terre insicure per i soldati italiani. Il maresciallo Rodolfo Graziani aveva sostituito Pietro Badoglio sul trono di viceré di Addis Abeba. E Graziani aveva deciso, il 19 febbraio del 1937, di compiere un gesto rassicurante, una prova spettacolare della pax italiana. "Sì, il viceré doveva dimostrare la "generosità" degli italiani e rompere la cappa di insicurezza che regnava sulla capitale etiopica - dice Del Boca. Per questo decise di distribuire, nel giorno nel quale i copti celebrano la Purificazione della Vergine, la somma di cinquemila talleri ai poveri della città". Graziani, in questo modo, voleva festeggiare anche la nascita di Umberto, principe ereditario della dinastia Savoia. La cerimonia si svolse sui gradini del Piccolo Ghebì, la vecchia residenza di Hailè Selassié, oggi sede dell'Università di Addis Abeba. La resistenza etiopica decise di colpire proprio in quell'occasione. "Due giovani eritrei, ma probabilmente erano più di due, confusi nella folla dei mendicanti, lanciarono diverse bombe a mano contro Graziani. Le vittime dell'attentato furono sette, ma il viceré fu solo ferito, colpito alla schiena da centinaia di schegge", spiega Del Boca. La rappresaglia La vendetta italiana fu immediata: Mussolini, da Roma, ordinò un "radicale ripulisti". Il federale di Addis Abeba, Guido Cortese, scatenò una terribile "caccia ai neri", una rappresaglia feroce e senza pietà. Dice Del Boca: "Per tre giorni soldati italiani, bande armate di fascisti, ascari eritrei ebbero mano libera. Rastrellarono i quartieri più poveri di Addis Abeba: bruciarono i tucul con la benzina, usarono le bombe a mano contro chi cercava di sfuggire ai roghi". Venne data alle fiamme, davanti agli occhi di Cortese, anche la chiesa di San Giorgio. Terribile il bilancio della vendetta italiana: seimila morti, secondo Del Boca; 30 mila, a leggere le fonti etiopiche. Ma il massacro fu senza fine: Graziani decise di eliminare tutta l'intellighenzia etiopica. I tribunali militari diventarono macchine di morte: tra febbraio e giugno, furono fucilati alti funzionari governativi, notabili del negus, intellettuali, giovani etiopici che avevano studiato all'estero. A marzo, Graziani ordinò lo sterminio degli indovini e dei cantastorie che stavano annunciando, nelle loro profezie, la fine dell'occupazione italiana. Il comandante dei carabinieri in Etiopia, Azolino Hazon, tenne una tragica contabilità: il 2 giugno del 1937 annotò nelle sue statistiche che, solo i carabinieri, avevano passato per le armi "2.509 indigeni". "Non è finita. Graziani vuole catturare i due attentatori - rivela Del Boca. Le indagini militari italiane avvertono il viceré che i due eritrei si sarebbero addestrati al lancio delle bombe nella città sacra di Debre Libanos. Graziani non ha una sola esitazione: ordina al generale Maletti di occupare il monastero più importante dell'Etiopia". Debre Libanos, città conventuale, tremila tucul e due grandi chiese in muratura, a un passo dai canyon del Nilo Azzurro, nel cuore della regione dello Shoa, è il centro del potere della religione copta: il convento fu fondato, nel XIII secolo, da Tekle Haymanot, l'evangelizzatore cristiano degli altopiani. Per secoli il potente superiore dei monaci di Etiopia è sempre stato scelto fra i religiosi di Debre Libanos. "Graziani ordina a freddo un'autentica, spietata razzia - osserva Del Boca. Vuole far sparire la città sacra dei copti, vuole distruggere il Vaticano degli etiopici. Il generale Maletti è un esecutore zelante: nella sua marcia verso Debre Libanos brucia 115.422 tucul, 3 chiese, 1 convento, e uccide 2.523 etiopici". Una contabilità da macabro ragioniere. Maletti occupò Debre Libanos il 19 maggio del '37 e, subito dopo, ricevette un messaggio da Graziani: "Abbiamo le prove della colpevolezza dei monaci". Il viceré ordinò: "Passi per le armi tutti i monaci indistintamente, compreso il vicepriore". Lezione "opportuna e salutare" Sono gli storici Campbell e Sadik, a questo punto, a scoprire i particolari di questa tremenda esecuzione: hanno raccolto testimonianze, ascoltato i racconti dei superstiti, hanno soggiornato a lungo nel convento. I monaci, i sacerdoti, i giovani diaconi di Debre Libanos furono condotti dagli uomini di Maletti in uno stretto vallone a venti chilometri dalla città. É la gola di Zega Weden, erosa dal torrente di Finka Wenz. I monaci, secondo la ricostruzione dei due storici, vennero spinti sull'orlo del crepaccio, schierati su una fila con alle spalle i precipizi. Vennero uccisi a colpi di mitragliatrice: erano troppi per i fucili delle truppe italiane. Via via che cadevano, gli ascari dell'esercito italiano gettavano i corpi nel crepaccio. Campbell e Sadik sono riusciti a ritrovare un ragazzo che scampò all'eccidio: aveva 14 anni e si finse morto. Il vecchio di oggi non può dimenticare quanto accadde in quel tragico giorno di sessant'anni fa. I due storici sono scesi fra le rocce del crepaccio di Zega Weden: hanno trovato ancora le ossa di quei monaci sventurati, hanno raccolto le prove di quel lontano massacro che l'Italia ha dimenticato. Graziani, dopo il massacro, non ha un solo ripensamento, nemmeno un dubbio: l'eccidio dei preti e dei diaconi di Debre Libanos è, per il viceré italiano, un "romano esempio di pronto, inflessibile rigore. É stato sicuramente opportuno e salutare". E ancora: "Non è millanteria la mia quella di rivendicare la completa responsabilità della tremenda lezione data al clero intero dell'Etiopia con la chiusura del convento di Debre Libanos". Angelo Del Boca, per anni, ha ritenuto che le vittime del massacro fossero "solo" 449, ma le nuove testimonianze rivelano che, sulle gole del Nilo, furono uccisi fra 1.200 e 1.600 monaci. Moltissimi erano giovani e ragazzi, catechisti e diaconi. Scrive amaro Del Boca: "Sono stati martiri giovinetti che la cristianità non ricorda e non piange perché africani e diversi". L'eccidio di Debre Libanos fu il detonatore della rivolta etiopica: nell'estate del 1937 la ribellione contro l'occupazione italiana è generale. A novembre Graziani è sostituito con Amedeo d'Aosta. Ma la seconda guerra mondiale è alle porte, l'impero africano del fascismo italiano sta per crollare. I cantastorie ci avevano visto bene. Andrea Semplici Onore al macellaio Rodolfo Graziani è passato alla storia come "il macellaio" dell'Etiopia. Fu un uomo feroce, arrogante, esaltato. Eppure qualcuno sta pensando di dedicare al sanguinario viceré dell'Africa Orientale Italiana un museo. Graziani è nato a Filettino, piccolo paese di montagna in provincia di Frosinone. Negli anni '80 era sindaco di Filettino il senatore missino Romano Misserville e l'amministrazione comunale decise di trasformare la vecchia casa di Graziani in museo dedicato al viceré fascista. "Riuscimmo a ottenere anche 350 milioni dalla Regione Lazio - ricorda il sindaco di oggi, Franco Pesci. Venivano anche dieci pulman al giorno a visitare la casa di Graziani. Si facevano le fotografie là davanti. Il paese ci guadagnava. Graziani è una figura storica: quella era una buona idea". Nel 1990 cambiò l'amministrazione di Filettino: la nuova giunta di sinistra decise di impiegare i fondi in un Museo della Montagna. Nel 1995, nuovo ribaltone politico in questo paese di 600 abitanti, spopolato da una inarrestabile emigrazione. Vince il Polo, ma il sindaco, pochi mesi dopo la sua nomina, muore. Nuove elezioni, nel novembre del '96, e nuova vittoria del Polo: sindaco è Franco Pesci di Alleanza nazionale ("Ma scriva del Polo"). E l'idea del museo da dedicare a Graziani riprende a camminare. "Graziani ha donato al paese l'ufficio postale, l'ambulatorio, la farmacia - dice il sindaco. Perché non dobbiamo ricordarlo? Pensiamo a un museo nella sua casa: verrebbe tanta gente a visitarla, sarebbe un bene per Filettino. Abbiamo parlato con gli eredi di Graziani e loro sono d'accordo. Altre sale potremmo dedicarle a un umanista sempre nato qua attorno, Martin Fireditico". Storia balorda e squallida: "il macellaio", l'uomo dell'eccidio di Debre Libanos, forse avrà il suo museo, mentre la stele di Axum, rubata dagli italiani nella città sacra dell'antichità etiopica, dono personale del ministro delle colonie Lessona a Benito Mussolini, è ancora davanti al Circo Massimo a Roma. Perfino l'abuna Paulus, massima autorità copta in Etiopia, ha scritto a papa Giovanni Paolo II implorando la sua mediazione per la restituzione della stele, simbolo della grandiosità della storia etiopica. Ma, con le elezioni amministrative alle porte a Roma, chi rischierà una contrapposizione radicale sulla nostra storia coloniale compiendo una gesto di dignità e giustizia? Più semplice pensare a un museo al "macellaio". (A.S.)

L’Eritrea e l’Etiopia di Alberto Pollera (1873-1939).

Barbara Sorgoni, Etnografia e colonialismo. Quali rapporti legarono l’esperienza coloniale italiana in Africa orientale alla riflessione etnologica che andava maturando tra la fine dell’ottocento e i primi decenni del novecento? Per esplorare e ricostruire, almeno in parte, questa complessa rete di relazioni è indispensabile riferirsi ai lavori – resoconti, rapporti, relazioni, ma anche monografie – dei tanti "etnografi per caso", vale a dire coloniali, sia militari che civili, la cui produzione ha indubbiamente segnato lo sviluppo della disciplina antropologica e la pratica dell’amministrazione coloniale. Ripercorrendo la vicenda biografica di Pollera, funzionario coloniale ed etnografo che in Africa trascorse pressoché tutta la vita, Barbara Sorgoni si propone di delineare la figura di un uomo, di uno studioso, di un amministratore coloniale, sicuramente singolare e per molti aspetti unica. Il percorso umano e intellettuale di Pollera è tratteggiato attraverso l’analisi dei suoi scritti – dalle sue celebri opere monografiche sulle popolazioni eritree ed etiopiche (I Baria e i Cunama, La donna in Etiopia) ai diari dei suoi viaggi, alla corrispondenza privata, ai documenti ufficiali rinvenuti nel corposo archivio familiare. L’esame delle carte del fondo personale e la consultazione delle fonti archivistiche ufficiali insieme ai ricordi dei familiari del funzionario lucchese consentono all’autrice di ricostruire le tappe della sua carriera di amministratore coloniale: dal suo primo incarico civile come reggente del Gasc e Setit, a quello di commissario del Seraè, di regio agente commerciale prima a Dessiè e poi ad Adua, ed infine di console a Gondar. Dallo studio della vita e delle opere di Alberto Pollera emerge la sua ferma convinzione che il programma di colonizzazione non potesse prescindere dal miglioramento delle condizioni di vita materiale delle popolazioni soggette, dalla comprensione storica e culturale dei costumi locali, nonché dal riconoscimento del potere delle autorità tradizionali. La biografia intellettuale di Barbara Sorgoni dà voce anche ad alcune ambiguità e incongruenze del pensiero e dell’atteggiamento del funzionario-etnografo. Si narra pertanto della sua pronta adesione al programma fascista di aggressione all’Etiopia, incomprensibile a fronte dell’opinione costantemente sostenuta circa l’opportunità di mantenere rapporti pacifici con l’impero del negus, nonché del silenzio dei suoi ultimi lavori sulle violenze e sulle brutalità dello squadrismo fascista all’indomani della conquista etiopica. Contro la legislazione che il regime stava approntando in quegli anni sulla "questione dei meticci", Pollera – che ebbe sei figli dall’unione con due donne native – si oppose con vigore e fermezza, pur facendo parziali concessioni, in alcuni suoi scritti, alla politica razziale fascista. L’accurato saggio di Sorgoni getta luce anche su questi aspetti più complessi e sfuggenti, pur nella consapevolezza di come la distanza spaziale e temporale dal contesto analizzato renda difficile, se non talvolta impossibile indagare sino in fondo le ragioni di scelte e comportamenti. Bollati Boringhieri, Torino, 2001, pp 261, € 20,66. (Eliana Pili)

IMMIGRATI: GIURISTI DEMOCRATICI, REATO CLANDESTINITA' TRAGICO PARADOSSO

Roma, 3 giu. - (Adnkronos) - ''Con le norme contenute nel cosiddetto 'pacchetto sicurezza', il Governo crea nuovi reati e nuove aggravanti per gli stranieri, e introduce ostacoli al ricongiungimento familiare e alla permanenza di chi ha richiesto l'asilo politico. Contraddice persino la politica non certo progressista dell'Unione Europea, che, pur mettendo in primo piano la repressione all'immigrazione illegale, chiede agli Stati membri di agevolare l'inserimento degli immigrati regolari, il loro diritto all'unione familiare, il loro pieno diritto d'asilo''. Lo afferma in una nota l'Associazione Giuristi Democratici, che avverte: ''Il reato di ''immigrazione clandestina'' e' un vero e proprio tragico paradosso''. ''Da un lato l'Italia da anni ostacola gli ingressi legali, spinge di fatto i migranti nelle mani dei trafficanti di uomini, chiude un occhio nei confronti di chi utilizza il lavoro nero degli stranieri senza permesso, e dall'altro lato costringe gli stranieri irregolari a partecipare all'ipocrita lotteria dei ''decreti flussi'' per sanare la propria posizione e, da domani, li costringe a cercare di diventare ancora piu' clandestini per evitare il carcere'', spiega l'associazione. ''I Giuristi Democratici -ancicipa la nota- invieranno nei prossimi giorni un dettagliato appello ai parlamentari perche' le norme del cosiddetto ''pacchetto sicurezza'' non siano in contrasto con quanto previsto dalla nostra Costituzione, dai trattati internazionali e dalle ripetute pronunce della Corte Costituzionale, che anche recentemente ha avvertito con la sentenza 22 del 2007 che la legislazione italiana sugli stranieri ''presenta squilibri, sproporzioni e disarmonie, tali da rendere problematica la verifica di compatibilita' con i principi costituzionali di uguaglianza e di proporzionalita' della pena e con la finalita' rieducativa della stessa''. (Pol/Zn/Adnkronos)

SICUREZZA: MONS. MARCHETTO, NO A EQUIVALENZA FRA 'IRREGOLARE' E 'CRIMINALE'

Citta' del Vaticano, 3 giu. (Adnkronos) - Va rifiutato senza indugio l'equivalenza fra immigrato irregolare e criminale. E' quanto afferma mons. Agostino Marchetto, Segretario del Pontifico consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti, in un intervento pubblicato sull'edizione di domani dell'Osservatore romano. ''E' da rifiutare senza tentennamenti - scrive mons. Marchetto - l'equivalenza che alcuni fanno tra immigrato irregolare e criminale, anche se, ovviamente, chi si trasferisce in un Paese deve osservarne le regole sociali e giuridiche, ed essere considerato responsabile, come tutti, per il male che commette''. ''I Governi - aggiunge - devono tener conto del bene comune della loro Nazione, ma nel contesto del bene comune universale, cioe' di tutta l'umanita'. Il Papa stesso moltiplica gli appelli per il rispetto dei diritti dei migranti e delle loro famiglie''. (Fpe/Opr/Adnkronos)

I Molfettesi in Africa Orientale

“I Molfettesi in Africa Orientale miti e verità, immagini e memorie” 03/06/2008 Si è tenuta il 30 maggio, nella sala Finocchiaro della Fabbrica San Domenico, l’interessante conferenza “I Molfettesi in Africa Orientale – miti e verità, immagini e memorie”, realizzata nell’ambito dell’omonima mostra in corso presso la Sala dei Templari, con lo scopo di approfondire il tema dell’AOI (Africa Orientale Italiana), organizzato dall’associazione Eredi della Storia, con il patrocinio del Comune di Molfetta. Il convegno non ha avuto la pretesa di “giudicare” gli eventi, bensì di fornire gli elementi documentari raccolti con una ricerca della massima obiettività, al fine di restituire alla Storia il suo ruolo tradizionale di formazione, in altre parole per consentire agli ascoltatori di formarsi un proprio giudizio su avvenimenti a volte toppo trascurati. Riflettori puntati, dunque, sulle origini del sogno coloniale italiano, sulla campagna di Etiopia e sulla metropolizzazione dell’Africa Orientale, sul ruolo dei molfettesi nella campagna d’Africa e su come fosse vissuta questa “impresa” nella nostra città, sulla legislazione dell’epoca. Moderati dall’avv. Nicola Bufi, si sono alternati tre validi relatori: il dott. Corrado Sasso, il dr. Michele Spadavecchia e l’avv. Angelo Gadaleta. Il dott. Sasso, partendo dagli ultimi decenni dell’Ottocento ha tracciato un excursus storico sino al 1923 (anno in cui l’Etiopia venne ammessa nella Società delle Nazioni), ponendo l’accento sullo smacco subito dalla Francia che riuscì a colonizzare la Tunisia, battendo sul tempo gli italiani (1881), sull’occupazione da parte dell’Italia dell’Eritrea, iniziata nel 1882 con l’acquisto della baia di Assab, sulla costa del Mar Rosso, (1882) e completata nel 1890, grazie all’aiuto dei Bashi-Buzuk (mercenari locali), sul rinnovamento operato dal gen. Baldissera che mutò il nome dei Bashi-Buzuk (letteralmente, teste vuote) in Ascari, creò diversi reparti come le “Penne di falco”, i “Meharisti” e gli “Zapitiè” (quest’ultimi erano un reparto speciale di carabinieri). Successivamente il gen. Baldissera venne sostituito dal gen. Barattieri, più favorevole alle mire espansionistiche di Crispi; si riuscì ad entrare in possesso di parte della Somalia e di annettere l’Etiopia, ma la resistenza etiope oltre ad errori tattici da parte delle alte sfere militari portarono ad una tragica sconfitta che portò alla perdita di 262 ufficiali, 4.300 soldati nazionali e 2.000 ascari e alla caduta del Governo Crispi. Il dr. Spadavecchia si è soffermato sulla presenza italiana nel Corno d’Africa tra gli anni 1935 e 1937, con la conquista dell’Etiopia, commentando anche diverse immagini esposte presso la sala dei Templari. Ma cosa spinse l’Italia, negli anni Trenta del Novecento, a imbarcarsi nell’avventura coloniale? La spinta espansionistica mai sopita, l’ansia di prestigio internazionale, la ricerca di materie prime (assillo costante per il nostro Paese), la ricerca di sbocco demografico. L’impero coloniale italiano, in quel momento, contava la Libia, l’Eritrea e la Somalia. Non tutti sanno che la Libia e la Somalia non esistevano come “stati”, i loro confini vennero “disegnati” dall’Italia. Un’altra notizia poco conosciuta riguarda una zona della Somalia, l’Oltregiuba o Bassa Giuba: una zona desertica che venne donata all’Italia dalla Gran Bretagna, come “compenso” per la mancata assegnazione dell’Istria e della Dalmazia durante la conferenza di pace che seguì la fine della prima guerra mondiale. Quella dell’Etiopia è stata la guerra più popolare nel nostro Paese, anche grazie alla propaganda generata dai media (filmati, cabaret, giornali...), persino la Chiesa pregava per il Duce e la Vittoria. L’arruolamento fu in parte volontario (su cinquantamila domande ne furono accettate solo quindicimila): tanti giovani venivano invogliati e ingannati dai numerosi vantaggi garantiti (esenzione dalla tassa sul celibato; avanzamento, per gli studenti universitari, all’anno successivo con abbuono di esami, paga ragguardevole…). Ma la guerra è guerra, il territorio e la resistenza etiope non consentivano una veloce avanzata. Per facilitare la conquista non si esitò ad utilizzare, in modo vergognoso, i gas come l’iprite. L’ingresso in Addis Abeba sancì la conquista del territorio. Cominciò così una nuova fase, con la “metropolizzazione” dell’Etiopia (costruzione di ponti, strade carrabili, edifici, come la sede della Pretura). Degli aspetti legali si è occupato l’avv. Gadaleta, che ha illustrato l’assetto piramidale che venne conferito alla struttura istituzionale dell’Africa Orientale, dal vicerè alle consulte, passando per i governatori. Si affidarono importanti ruoli anche alle popolazioni autoctone. Un autentico problema si rivelarono le “unioni” tra cittadini italiani e nativi. I matrimoni furono rari ma le relazioni “libere” estremamente numerose e la giurisprudenza dovette prenderne atto anche nell’ottica della “difesa della razza”. La questione si complicò nel 1938 con la pubblicazione delle famigerate leggi razziali. Al termine della seconda guerra mondiale le colonie italiane ottennero l’indipendenza: l’Eritrea venne annessa all’Etiopia mentre la Somalia rimase affidata all’Italia, in amministrazione fiduciaria per dieci anni, anche se in realtà vi rimase sino al 1960. di Isabella De Pinto