venerdì 18 aprile 2014

Wey keb wey geb! All or nothing !

It's April, which means Eritrea's refugees are headed north

‘Wey keb wey geb! All or nothing!’








A street in the Adi Harsh refugee camp in Tigray, Ethiopia. (Milena Belloni)
ADDIS ABABA, Ethiopia — Walking along the roads of Mebrat Hail in the suburbs of Addis Ababa does not feel the same as it did two months ago.
About half of the Eritrean refugees who lived through the winter in the neighborhood’s immense condominiums departed for Sudan during February — the next leg of their journey as they wend their way northwest in the hope of eventually reaching Europe.
March is the right month, according to popular wisdom around here, to start the journey from Sudan's capital Khartoum to Libya. The Sahara desert is not too hot and the waters of the Mediterranean Sea will be calmer by April than they have been during the winter.
Timing is essential for this multinational trek due to the risks. Even if refugees avoid the smugglers who want to sell them to organ traffickers, they could die of thirst while crossing the desert, or storms could destroy their boats at sea.
Last year Europe received around 484,600 asylum applications, according to the United Nations Humanitarian Commission on Refugees (UNHCR). Among those, 21,293 were Eritrean refugees, the majority of whom had arrived by boat from Libya to Italy.
The tragedy in which 366 Eritrean migrants drowned in a boat off the coast of the Italian island of Lampedusa last October is still raw in the minds of many people who lost friends and relatives. But this will not stop other refugees from making the same journey.
For the last decade a continuous flow of people have left Eritrea, unable to bear life in what they describe as a prison state. Eritrea has not held free elections since 1993 when Eritreans voted for independence from Ethiopia after a 30-year-long struggle. After a few years of peace, in 1998 a war broke out between Eritrea and Ethiopia that lasted two years. Ever since then the entire population has been fully militarized.
Young men with low education levels have the least chance of being released from endless military service.  Those with better education have to work for the government for $15 a month after completing military training. Daily life is a survival struggle for families without relatives abroad sending remittances. Escaping to Europe offers both the promise of a better life and the ability to support loved ones back home.
This year the route through Libya is “open”: after the fall of the Gaddafi regime that used to restrict the access to the coast and the stall of the open civil war in Libya, refugees know that crossing is easier now, and smugglers are ready to respond to customers’ demands.
UNHCR does not know how many people are on the way, but the smugglers have done their calculations.
“There are 13,000 Eritreans ready to cross the Mediterranean as soon as the waters calm down,” says Tsegay, an Eritrean smuggler who allowed me to interview him.
Tsegay attempts to get refugees from Ethiopia to Libya. In order to succeed in his mission, he needs a strong network of collaborators and many contacts along the way to Libya. Through this network, he says, he receives information about the flow of refugees on the route to Europe.
International media reported 4,000 refugees reached the Italian coast in March, many of whom were Eritreans who had started their journeys in Addis.
Here in Mebrat Hail in the evenings, refugees run to internet cafes for prearranged Skype calls with relatives and friends who have reached Sudan, where they rest before moving on. Some have even reached Europe, as planned.
“Hey man, how is Rome? Is it true that our Asmara is a little Rome?” Girmay asks his friend, Seare, who left the Eritrean capital, Asmara, reached Italy, and is now heading to Norway.
Twenty-seven-year-old Girmay has an uncle in Canada. He decided to stay in Addis as he hopes the uncle will provide a sponsored visa to Canada.
Many Eritrean refugees still in Addis have made a similarly hopeful choice, even though few are supported by the urban refugee UN program, which allows refugees considered as vulnerable for humanitarian or health reasons to live outside camps supported by small monthly allowances. Some of the refugees have been here for several years.
Most who can afford to live in the city have relatives abroad who send money until their visas are ready.
Although not allowed to work in Ethiopia, many of the Eritreans do not like depending on others and want to support themselves while they wait in what they refer to as “the Ethiopian limbo.” Some find jobs in the black market as mechanics and builders, others set up irregular small businesses like pool houses and internet points.
Escaping “the Ethiopian limbo” legally is rare — the majority of Eritreans face being stuck in Addis or the refugee camps of Tigray in northern Ethiopia, an option many can’t bear.
“I cannot wait for UNHCR to remember my case,” says Jeremiah, a 28-year-old Eritrean refugee stuck in Addis Ababa for three years. “There is no hope for me if I keep waiting here.”
Jeremiah is a former economics student and left Eritrea because of the lack of opportunities and freedom. Now his biggest fear is wasting his time in Ethiopia without being able to build a future for himself and his family.
There are countless others like him who have little chance of being legally resettled from Ethiopia through the UN program. For these young refugees the way through Libya to Europe becomes a very reasonable option.

The Hitsats refugee camp in Tigray, Ethiopia (Milena Belloni)
The May Aini, Adi Harush and Hitsats refugee camps, located in the northwest of Ethiopia’s Tigray region, close to the borders with Eritrea and Sudan are some of the largest refugee camps in the country.
Young men — typically between 20 and 35 years of age — are the camps’ largest demographic, although there is a growing percentage of unaccompanied children who cross the border to Ethiopia.
Most of these children grew up in the border areas; some crossed the border accidentally but once in Ethiopia can’t return; others were sent across by their families in the hope that relatives abroad will take them and give them better futures than those they can have in Eritrea.
May Aini and Adi Harush are older camps, established between 2008 and 2010, and have reasonable infrastructures and services: Many houses are made of brick, clinics and schools are available, and various organizations work hard to provide recreation activities and vocational training.
Moreover, refugees have organized themselves, setting up informal banks, cinemas, bars, barber shops and pool houses.

The barber shop in the May Aini refugee camp in Tigray, Ethiopia (Milena Belloni)
Loud Tigrigna music accompanied my walks along the dusty roads of Adi Harush when I visited in December 2013 before the migration toward Europe started.
During 2013 and into 2014, refugee arrivals increased so rapidly — up to 1,000 people a week came during February 2014 — that Ethiopian authorities had to open a new camp, Hitsats, around 60 miles north of Adi Harush.
Lacking basic facilities, it offers grim sanctuary. The land surrounding Hitsats is naked and dry. Burning-hot dust-laden winds assault the eyes of refugees queuing to receive their monthly rations.
Large UNICEF tents cover the ground, each hosting at least four people. When there aren’t enough tents refugees are sent to a common tin-roof building where everyone sleeps on the ground trying to ignore the stifling heat.
Living confined in the camps, while dreams and plans for the future wither, is perceived by many young refugees as being like a slow death.
Wey keb wey geb! We will have all or nothing!” 29-year-old Haile exclaimed in Tigrigna, while we sipped cups of tea among other refugees in his small brick house in Adi Harush. “It is better to die in the sea rather than wasting our youth in a camp.”
All those who can, try to obtain permission to relocate to Addis Ababa. Or they strike deals with smugglers to escape the camps and reach destinations further afield.
“There are trucks picking up people in the night,” says Yohannes, a refugee who has lived for two years in Adi Harush.
Those without enough money to pay for the journey — $3,000 to go from Ethiopia to Libya — beg smugglers to reduce the cost.
Others who have families abroad that are not willing to bear responsibility for such a hazardous journey assure the smugglers their families will pay once they reach Libya. At that point the family will have no choice but to pay.
Haile has already tried to reach Europe. The first time he and a group of others were kidnapped by bandits. Kidnappers typically offer families a choice: pay the ransom or their loved one’s internal organs will be harvested and sold.
Profit maximization is all that matters: If people are not worth anything while alive, they can be worth something when dead.
Haile was tortured in the Sinai until his family in Eritrea collected enough money to pay his ransom of $2,500.
Those whose families could not pay were killed.
But Haile is determined to try again.
“My life is in the hands of God,” he said. “If have to die I will die, but I have wasted enough time in this camp.”
Another motivation for making the hazardous journey lies with those left behind.
“We have not left our country only to save our lives but also to save the lives of our families in Eritrea,” Haile said.
Haile and others are under great pressure to make it to Europe or North America so that they can send money back to loved ones struggling to scrape by. Reaching the camps here in Ethiopia is not enough.
Ethiopia hosts about 407,646 refugees from other countries as well, mostly from Somalia and South Sudan.
Some have lived in camps for more than 15 years without the chance of local integration, resettlement or being able to return to homes in countries wracked by endless wars and extreme poverty.
In 2012 less than 0.3 percent of refugees worldwide were admitted to resettlement countries, mainly US and Canada, according to UNHCR, and able to win freedom through the salvation of legal immigration papers.
Many of the Eritreans in these camps aren’t willing to accept such odds. If the international asylum system won’t give them a chance, they will create it for themselves.
Even if that means risking their lives to traverse the Sahara and the Mediterranean Sea.
“Wey keb wey geb! All or nothing!”

Fuga per la vita

Grande partecipazione al convegno "Fuga per la vita" svolto al Liceo Manzoni

Tre testimonianze dirette della tragedia dei profughi del sud del mondo

È stato molto intenso il convegno che si è tenuto oggi al Liceo "Manzoni" di Latina sul tema "Fuga per la vita. La tragedia dei profughi dal sud del mondo all'Europa". L'aula magna dell'Istituto al completo, un silenzio teso, di fronte alle terribili immagini delle torture subite dai profughi mostrate da Alganesh Fessaha, o alle storie di speranza raccontate da don Mosè Zerai così come dinanzi all'impotenza amministrativa testimoniata da Franca Parizzi, assessore alle politiche migratorie del comune di Lampedusa. La mattinata di documentazione e di riflessione si é conclusa con una proposta rivolta agli studenti del Manzoni: l'adozione di uno dei giovani accolto nei campi profughi etiopi per consentirgli l'accesso alla borsa di studio che gli permetterà di emanciparsi dalla schiavitù e dai trafficanti di esseri umani. Hanno un suono strano, queste parole, oggi. L'impegno per tutti è quello di cancellarle dal lessico del futuro.

Pope is bringing human trafficking into public eye, ambassador says

.- Pope Francis is contributing to the fight against human trafficking by making the matter a frequent point of public discourse, says a U.S. ambassador who specializes in the subject.
 
Luis CdeBaca, U.S. Ambassador in the Office to Monitor and Combat Trafficking in Persons, shared with CNA April 12 his impressions about the Pope Francis’ commitment against modern day slavery.
 

“I do see Pope Francis working to insert the issue of human trafficking in informal comments. The idea is to institutionalize the issue as part of the normal public discourse,” the ambassador said.

He underscored that when Pope Francis “talks about freedom and mentions modern slavery, the latter becomes the normal part of the conversation– it is very exciting.”

He emphasized that “Popes in the past have issued writings and statements, but writings and statements don’t necessarily have the same impact as the spoken word and what people may hear. For instance, I was struck that at the Mass we had here in Washington for the St. Josephine Bakita feast, the priest talked in the sermon very extensively about what Pope Benedict XVI wrote on human trafficking. Just a few people knew it, and policy makers have not really heard it.”

Pope Francis had fierce words against human trafficking during the first year of his pontificate.

In a speech to a new group of ambassadors accredited to the Holy See Dec. 12, the pontiff said that human trafficking is “an issue that worries me very much and today is threatening people’s dignity.”

On March 5, Pope Francis sent a message to the faithful in Brazil on the occasion of the annual Lenten “Fraternity Campaign,” exclaiming that “it is not possible to remain indifferent before the knowledge that human beings are bought and sold like goods!”
 
Pope Francis also backed a workshop on “Trafficking in Human Beings: Modern Slavery” organized by the Pontifical Academy for Sciences and held last November.
 
The conference organizers issued a joint statement based on the suggestions presented by the participants, which included proposals for media, religious institutions, civil organizations and business sectors to work together in order to combat human trafficking.
 
Ambassador CdeBeca took part in that workshop.
 

He told CNA that “the final document laying out the 42 points was very well thought-out, and represents the Vatican’s cutting edge work on human trafficking. It is evident that the Vatican is putting itself into the lead on human trafficking, making sure that it is not just religious, but also ‘secular.’”
 
The ambassador stressed that “human trafficking is modern slavery and impacts people across the globe. It’s vital to focus on the victims as survivors and incorporate their voices into anti-trafficking policies and programs.”  
 
“Part of our goal is to encourage NGOs we work with to think outside-the-box,” he explained. “For example, many NGOs do a great job addressing the child sex trafficking or migration issue; however, we encourage these organizations to take a hard look at issues facing adults or people in their own countries, rather than only children or migrants. It’s important to look at the issue of human trafficking holistically.”

A holistic approach to the issue was also experienced in a conference on human trafficking organized by the Bishops Conference of England and Wales April 9-10, hosted by the Pontifical Academy for the Sciences, in the Vatican City State.
 
The conference gathered police chiefs from 20 different nations around the world, and both law enforcement and Vatican officials exchanged ideas on how to collaborate in combating the issue and caring for victims.
 
In a message sent to the conference, Pope Francis encouraged the participants all to “combine our efforts” with the desire for “our strategies and areas of expertise to be accompanied and reinforced by the mercy of the Gospel” and “by closeness to the men and women who are victims of this crime.”

mercoledì 16 aprile 2014

The Anchor

Letter from Lampedusa

The Anchor

The Africans who risk all to reach Europe look to an exiled priest as their savior.

by April 21, 2014

Subscribers can read the full version of this story by logging into our digital archive. Not a subscriber? Get immediate access to this story, along with a one-month free trial, by subscribing now. Or find out about other ways to read The New Yorker digitally.

April 21, 2014 Issue
In Eritrea, you turn eighteen and go into the Army, and you stay in the Army for many years, sometimes for the rest of your life. You work for a few dollars a day—in construction, farming, mining. Those who refuse are sent to prison. There is no other choice.
We wanted a better life, a free and normal life. In Europe, we heard, you can live however you want. And so we left Eritrea and entered the desert. We went on foot and took very little with us—some dates, water, a number to call when we ran out of money, a number to call if we made it to Europe.
We walked west, into Sudan, to Khartoum, then into the Sahara and into Libya. There were a hundred and thirty-one of us. This is the story that we told later, to the police, the journalists, and the courts. One day in Libya, a band of armed Somalis came upon us. They forced us into vans and brought us to the town of Sabha, where they locked us up in a house. They made us stand for hours. They tied us upside down and beat the soles of our feet. They held weapons to our heads and fired bullets into the floor. They drove two of our young women into the desert, raped them, and returned with only one. They poured water over the floor and tried to shock us with a live wire, but they succeeded only in burning out the lights. . . .
http://www.newyorker.com/reporting/2014/04/21/140421fa_fact_schwartz

UN human rights expert welcomes release of Eritrean refugees

            

UN human rights expert welcomes release of Eritrean refugees in Djibouti GENEVA (15 April 2014) – The United Nations Special Rapporteur on the situation of human rights in Eritrea, Sheila B. Keetharuth, today hailed the release of all Eritrean refugees and asylum seekers, some of whom had been held in detention for more than five years at the Nagad Police Academy in Djibouti. Following joint efforts by the UN Human Rights Office (OHCHR), the UN Refugee Agency (UNHCR) and civil society actors, the Djiboutian Government agreed on Sunday, 13 April 2014, to set free all Eritrean refugees and asylum seekers. The Eritrean Prisoners of War were not included under this measure. “I welcome the Government of Djibouti’s decision to relocate 266 Eritreans to the UNHCR administered refugee camp in Ali Addeh in the south of the country, some of whom I met during my mission to Djibouti in 2013” Ms. Keetharuth said. The Special Rapporteur expressed great concern about rampant human rights violations in Eritrea which caused hundreds of thousands to leave their country for an unknown and precarious future. “I reiterate my call on the international community to grant at least temporary refuge or protection to the more than 300,000 Eritrean refugees and asylum seekers, in line with their obligations under international refugee and human rights law,” Ms. Keetharuth stressed. ENDS
http://www.scoop.co.nz/stories/WO1404/S00172/un-human-rights-expert-welcomes-release-of-eritrean-refugees.htm

venerdì 4 aprile 2014

Lampedusa dimenticata: salme senza nome e navi fantasma

di Emilio Drudi

Sei mesi fa la tragedia di Lampedusa: 380 profughi morti, trascinati in fondo al mare nel naufragio del vecchio barcone con cui avevano sperato di raggiungere la libertà in Europa. Erano quasi tutti eritrei. Una sciagura assurda, avvenuta a 800 metri dalla riva. Il mondo intero si è commosso per queste centinaia di vite spezzate e di storie interrotte, in maggioranza di donne e bambini, a due passi dalla salvezza. Lacrime, dolore, impegni da parte di governi e politici italiani ed europei. Tutti d’accordo nel dire che dopo Lampedusa nulla sarebbe stato più come prima. Una delle poche che ha riportato tutti alla realtà, diffidando del coro di promesse, è stata Giusi Nicolini, il sindaco-donna dell’isola, quando, alle parole di cordoglio che il premier Enrico Letta le aveva fatto pervenire da Roma, ha risposto senza mezzi termini: “Venga qui a contare i morti con me…”. Come a richiamare il Governo, lo Stato stesso, alle sue pesanti responsabilità, per quella che era una strage preparata anche dalle politiche sull’immigrazione adottate dall’Italia e dall’Europa.
Quella coraggiosa frustata del sindaco ha avuto il merito di scuotere le coscienze di molti. Passata l’eco dei primi giorni, però, non della politica e delle istituzioni. Se ne è avuta la prova già un mese dopo quando, disatteso l’impegno di celebrare funerali di Stato, le salme sono state sepolte nel corso di una cerimonia organizzata in tutta fretta ad Agrigento. Tanto in fretta da apparire quasi clandestina: buona parte dei corpi non erano stati ancora identificati e non c’erano in pratica neanche i parenti e gli amici delle vittime: solo pochissimi lo avevano saputo e si sono presentati, accompagnati da giovani eritrei della diaspora. C’era, in compenso, contestatissimo come il ministro dell’Interno Angelino Alfano, artefice di quella cerimonia, l’ambasciatore eritreo, il rappresentante in Italia di quel governo di Asmara dal quale quei ragazzi morti, uomini e donne, erano scappati per sottrarsi a guerra e persecuzioni. Quel Governo che, se li avesse ripresi, li avrebbe gettati in carcere o anche peggio e che non di rado, per scoraggiare gli espatri verso la libertà, sottopone a rappresaglie i congiunti più stretti dei fuggiaschi. Da allora è calato il silenzio. Nessuno si cura di quelle povere tombe le quali, anziché obbedire a un gesto di pietà, sembrano piuttosto scavate per nascondere la vergogna di una tragedia annunciata. Quasi per cancellarne la memoria stessa. E infatti la memoria si va perdendo: resta viva, dolorosa come una ferita sempre aperta, solo tra i familiari e gli amici delle vittime, che spesso non hanno neanche una sepolcro, un corpo su cui pregare.
“A distanza di tanti mesi – denuncia don Mussie Zerai, presidente dell’agenzia Habeshia – ci sono ancora centinaia di salme non identificate. E’ un altro dei tanti impegni presi in quei giorni ma incomprensibilmente disattesi. Secondo quanto ci hanno assicurato allora, a Roma come ad Agrigento, doveva essere la Croce Rossa a prendersi cura di questo compito, procedendo rapidamente all’esame del Dna di tutte le vittime senza nome. Nulla ancora è stato fatto. E’ passato già mezzo anno, la politica è rientrata nella routine di sempre, gli sbarchi sono ripresi a migliaia ed è tutto come all’indomani di quella frettolosa inumazione collettiva”.

I familiari non si rassegnano: “Noi continuiamo a chiedere rispetto allo Stato italiano. E’ cambiato il governo. Ora c’è un altro premier, ma c’è una continuità etica e politica delle istituzioni, che non possono non assumersi la responsabilità delle promesse che ci sono state fatte in quei giorni terribili di fine autunno dello scorso anno. Per noi è un calvario. Per trovare una tomba dove pensiamo ci sia uno dei nostri cari o un amico, sulla quale piangere, pregare o portare un fiore, abbiamo soltanto un numero. Con quel numero impresso nella mente e nel cuore, dobbiamo vagare da un posto all’altro, tra mille difficoltà e incertezze. Bisogna dare al più presto un nome a quei morti. Non crediamo di chiedere molto. E’ una questione di dignità: per i morti e per i vivi”.
Poi, la restituzione delle salme alle famiglie. E’ un’altra delle promesse fatte in quell’ottobre di dolore: avrebbe dovuto occuparsene il Governo a sue spese. Qualche parlamentare si è spinto addirittura a ipotizzare un volo umanitario per riportare in Eritrea tutte le vittime, con l’idea magari di inumarle insieme in un unico sacrario, come insieme erano morte proprio nell’ultima tappa della loro lunga fuga per la vita. Parole al vento. Il mancato riconoscimento è il primo ostacolo. Ma non si è fatto nulla finora nemmeno per i morti che è stato possibile identificare. Eppure padri, madri, mogli, fratelli hanno da tempo inoltrato una richiesta formale alle istituzioni italiane, sia locali che “romane”.
Don Zerai non sa capacitarsene. “Questo aspetto – protesta, a nome delle famiglie e degli eritrei della diaspora – è ancora più assurdo. Ci sono le richieste dei congiunti, quei poveri morti sono stati identificati con certezza, ma è tutto fermo. Intanto si è fatta avanti anche l’ambasciata eritrea di Roma, che punta il dito contro il governo italiano per il mancato rientro delle salme. Si sta arrivando al paradosso che Asmara, colpevole di aver costretto quei ragazzi a scappare, assuma la veste di paladina delle sue stesse vittime. Anche per questo servono risposte chiare da Palazzo Chigi. Ma subito. Non tra un mese, tra sei mesi, tra un anno…”.
E’ uno sfogo di getto. Poi, dopo una breve pausa, don Zerai riprende: “Non ha senso tutto questo. Ma sono tante le cose che non hanno senso nel rapporto tra Roma ed Asmara. Adesso queste fughe per la vita a cui i giovani eritrei sono costretti, qualcuno le chiama ‘viaggi della speranza’. Lo conferma il tema di un convegno convocato a Roma per il prossimo giugno: ‘Eritrea e Italia: dal colonialismo ai viaggi della speranza. E’ un bel tema. Solo che tra i relatori, dunque tra i protagonisti dell’incontro, figura anche l’ambasciatore eritreo Zemede Tekle Woldetatios. Allora, se è vero, come è vero, che l’Eritrea è governata da una dittatura con la quale tutte le cancellerie occidentali hanno chiuso i rapporti, qualcuno mi deve spiegare il senso di questa iniziativa. L’Italia è l’unico paese europeo che ha mantenuto aperta la sua ambasciata ad Asmara, su richiesta specifica delle altre nazioni dell’Unione, per non chiudere tutti i canali diplomatici. Questo è comprensibile. Ma non mi risulta che tra i suoi compiti ci sia anche l’organizzazione di convegni in collaborazione con regimi come quello di Isaias Afewerki. Così come, ad esempio, non ne organizza, per quanto ne so, con la Corea del Nord. La responsabilità di un paese democratico consiste anche nel combattere contro i sistemi tirannici che soffocano il loro popolo. Qui invece si dà spazio a regimi che tentano di giustificare i soprusi e mistificare i fatti. Mi lascia molto perplesso che il sindaco di Roma ospiti e patrocini l’iniziativa. Proprio Marino, lo scorso ottobre, si è offerto di ospitare per un certo periodo i superstiti di Lampedusa. Quasi tutti quei giovani oggi non sono più a Roma e in Italia. Ma se fossero ancora qui, sicuramente farebbero sentire la loro protesta. Anche a nome dei compagni che non ce l’hanno fatta. Quei 380 uomini, donne e bambini sepolti ad Agrigento. Spesso senza neanche la dignità di un nome”.

E senza che nessuno abbia cercato eventuali responsabilità dirette di quella tragedia. C’è un altro aspetto evidenziato dagli eritrei della diaspora, oltre che dall’agenzia Habeshia: le due navi “fantasma” che avrebbero avvicinato il barcone in difficoltà poco prima del naufragio, per poi allontanarsi a tutta forza, senza aiutare quella “carretta” carica di umanità disperata e senza neanche segnalarne la presenza alla Capitaneria di Porto o alle altre forze di polizia di Lampedusa, per organizzare i soccorsi. Ne hanno parlato diversi superstiti, rilasciando dichiarazioni giurate per la magistratura. Secondo il loro racconto, anzi, la tragedia sarebbe la conseguenza diretta proprio della manovra di quelle due navi, della stazza di una grossa motovedetta o di un rimorchiatore d’altura. Vedendo infatti che stavano prendendo il largo dopo aver girato loro intorno e pensando che non li avessero visti, alcuni profughi hanno dato fuoco a un telone intriso di benzina, provocando un incendio che ha spinto le centinaia di uomini e donne che erano in coperta a spostarsi tutti insieme sul lato opposto del barcone, provocandone il ribaltamento e il conseguente affondamento. E’ una ricostruzione verosimile, ribadita più volte in deposizioni ufficiali. Ma, per quanto è dato sapere, in questi sei mesi non è mai stata aperta un’inchiesta formale. Quelle due navi comparse all’improvviso nell’oscurità restano misteriose come fantasmi. Eppure ricostruire la verità sarebbe il modo migliore per onorare davvero la memoria di quei 380 profughi.

Lampedusa, solo parole al vento: nulla è cambiato dopo 6 mesi

di Emilio Drudi

Afewerki è un ragazzo di Asmara. Ha lo stesso nome del dittatore che opprime il suo paese. Forse per questo, non solo perché è più “facile”, ora che è in Italia ha chiesto agli amici di chiamarlo Tony. E’ passato anche lui da Lampedusa, arrivando dalla Libia, al termine di una fuga avventurosa. Non era sul barcone che è affondata, giusto sei mesi fa, a poche centinaia di metri dall’isola, portando con sé in fondo al mare oltre 380 profughi, quasi tutti eritrei come lui, con tantissime donne e bambini. Ha conosciuto, però, parecchi dei superstiti e ne ha raccolto i racconti drammatici, condividendone la pena. Ora vive in un centro di accoglienza siciliano, in attesa che finalmente la commissione ministeriale si decida ad esaminare la sua domanda di asilo. E’ andato almeno un paio di volte ad Agrigento, a pregare sulle tombe di quei giovani disperati che la morte ha strappato al loro sogno di libertà, quando già erano a un passo dalla salvezza. A pregare, ma anche a ricordare e a riflettere. “In quei giorni di dolore – dice – sono state fatte mille promesse. Tutti prendevano impegni. Parlavano di coscienza. Dicevano che dopo Lampedusa nulla sarebbe più stato come prima. Che l’Italia e l’Europa non potevano non farsi carico della tragedia dei profughi. E invece tutto è ancora come prima. Ci si è già dimenticati. Dei morti e dei vivi…”.
Già, a sei mesi dal disastro quasi nessun impegno è stato mantenuto. Né per i morti, né per i vivi. Proprio come dice Tony-Afewerki.
I morti. Erano stati promessi funerali di Stato e lutto nazionale. E poi la restituzione delle salme ai familiari, a spese del nostro governo. Qualche parlamentare si è spinto addirittura a ipotizzare un volo umanitario per riportare in Eritrea tutte le vittime, con l’idea magari di seppellirle insieme in un unico sacrario, come insieme erano morte proprio nell’ultima tappa della loro lunga “fuga per la vita”. Le promesse mancate sono iniziate da lì. Niente funerali di Stato, niente restituzione delle salme. Solo una cerimonia frettolosa ad Agrigento, praticamente senza neanche la presenza di parenti e amici. In compenso c’era l’ambasciatore eritreo, il rappresentante in Italia di quello Stato dal quale quei giovani, uomini e donne, erano scappati per sottrarsi a guerra e persecuzioni. Quello Stato che, se li avesse ripresi, li avrebbe gettati in galera o anche peggio e che non di rado, per scoraggiare gli espatri, sottopone a rappresaglie i congiunti più stretti dei fuggiaschi. Da allora è calato il silenzio. Nessuno si cura di quelle povere tombe scavate in tutta fretta, quasi a nascondere la vergogna di una tragedia annunciata: una mattanza provocata anche dall’assurda, colpevole politica italiana che, blindando a riccio i confini, consegna di fatto migliaia di profughi e migranti in cerca di protezione ai trafficanti di uomini. A quei mercanti di morte che continuano ad arricchirsi organizzando la traversata del Sahara e del Mediterraneo verso l’Europa: solo nei primi tre mesi di quest’anno hanno fatto sbarcare sulle coste siciliane circa 10 mila altri disperati.

Ecco, i vivi. Anche nei loro confronti non è cambiato nulla in questi sei mesi. I confini restano blindati e, grazie ai trattati bilaterali siglati prima da Berlusconi (2009), poi da Monti (2012) e infine da Letta (2013), la sorveglianza continua ad essere affidata alla Libia. La Libia che non ha mai firmato la convenzione di Ginevra sui diritti di rifugiati e migranti e tratta da criminali tutti coloro che ne varcano la frontiera senza documenti. La Libia dei centri di detenzione-lager, dove i profughi sono costretti a condizioni di vita spaventose, in balia di carcerieri che li tormentano con mille angherie, umiliazioni, soprusi, violenze, stupri. La Libia dove si è sviluppato un autentico business del dolore: una catena di arresti e di taglie per la scarcerazione, che è diventata una delle principali fonti di finanziamento per gruppi di miliziani ribelli o per clan di banditi dai sistemi mafiosi. La Libia disgregata e, secondo molti osservatori, sull’orlo di una frantumazione “balcanica”, sotto la spinta di formazioni separatiste sempre più forti. Basterebbe anche uno solo di questi fattori per mettere in discussione e revocare il trattato bilaterale inaugurato quasi cinque anni fa. Invece no. Nessuno in Italia lo contesta quel trattato. Anzi, si continua a cercare di “spostare” sempre più a sud il confine blindato dell’Italia e dell’Europa. Con Berlusconi e Monti è stato portato di fatto sulle coste africane; con Letta si è cominciato a parlare di chiudere anche la frontiera meridionale della Libia, in pieno Sahara, come ha promesso a Roma, nel luglio dello scorso anno, Alì Zeidan, il premier di Tripoli ora deposto. Senza curarsi delle conseguenze drammatiche di questa scelta.
“Si è creato un circolo vizioso – denuncia don Zerai, presidente dell’agenzia Habeshia – Appena sono catturati mentre cercano di varcare il confine sahariano o in una qualsiasi delle province libiche, per i miliziani o i poliziotti corrotti i profughi diventano ‘merce’ da sfruttare nel traffico di esseri umani. Il primo passo è la taglia pretesa per lasciarli andare, in genere non meno di mille dollari. Per chi non paga c’è una detenzione fatta di pestaggi, torture, minacce. Una volta fuori, l’odissea non finisce. C’è sempre il rischio di essere catturati da una banda diversa. Chi arriva alla costa, poi, precipita nel giro degli scafisti. Spesso, anzi, c’è un collegamento diretto: sono gli stessi miliziani del carcere a indirizzare verso un particolare clan di scafisti. Inizia così il secondo ricatto: mille, duemila dollari, ma anche di più, per la traversata del Canale di Sicilia, sempre col pericolo di finire di nuovo in carcere se si viene sorpresi dalla polizia sul litorale o la barca viene intercettata dalla guardia costiera di Tripoli dopo la partenza. E per chi torna in carcere il sistema di ricatti ricomincia. Quasi all’infinito. Eppure in Italia si continua a tacere su tutto questo”.
A tacere e a perpetuare l’accordo bilaterale. Il neopremier Matteo Renzi sembra guardarsi bene dal rottamarlo. Non ne ha neanche fatto cenno. Come non ha detto una sola parola concreta su una eventuale nuova politica di accoglienza per i rifugiati e, più in generale, sull’emigrazione. Peggio: ha abolito persino il ministero dell’integrazione che, introdotto da Monti, si è mosso tra mille incertezze e contraddizioni, ma era comunque un segnale importante di cambiamento e di una sensibilità diversa rispetto al passato.
Rischia di rivelarsi un bluff anche la “revoca” del reato di clandestinità. Il governo Renzi si vanta di averlo abolito. In realtà il Parlamento ne ha votato solo la depenalizzazione nell’ambito del decreto svuota carceri, tramutandolo in illecito amministrativo. Per abolirlo davvero Sel aveva presentato un emendamento specifico, ma a favore hanno votato, oltre ovviamente a quelli di Sel, soltanto i deputati grillini. “E tra l’altro – sottolinea Andrea Scanzi sul Fatto Quotidiano – si tratta dell’ennesima legge delega che contiene di tutto. Il Governo ha ora otto mesi di tempo per depenalizzare questo reato insieme ad altri. Ma al momento non ha depenalizzato un bel nulla. E’ solo una promessa. Un’altra delle tante”.
Resta bloccato anche il vecchio sistema di accoglienza. Nulla per migliorare le condizioni di vita nei vari centri di soggiorno e assistenza per i rifugiati. Nulla per abbreviare le procedure di esame delle richieste di asilo. Anzi, proprio in questi giorni il Ministero degli Interni ha parlato di “rischio collasso” o comunque ha manifestato il timore che i tempi, che già ora arrivano mediamente a un anno, possano addirittura raddoppiare. Mancano, si afferma, fondi e personale per poter fronteggiare la prossima ondata di rifugiati che, secondo le stime, nel 2014 dovrebbe attestarsi attorno a 45-50 mila persone. Grossomodo come nel 2013. Ma sono stime al ribasso: da gennaio a fine marzo sono già sbarcati sulle coste siciliane più di 10 mila uomini e donne, contro i mille circa dei primi tre mesi dell’anno scorso. E, ancora, nulla si è fatto perché coloro che hanno ottenuto una forma di protezione internazionale possano vivere dignitosamente in Italia: restano abbandonati a se stessi, senza casa e condannati a diventare braccia per il lavoro nero. Non persone destinate a ingrossare il “popolo degli invisibili” che affollano palazzi in disuso occupati abusivamente, baraccopoli, alloggi di fortuna.
Nulla, infine, dei “corridoi umanitari” per favorire l’immigrazione regolare e sottrarre vittime ai trafficanti di uomini. Se ne è parlato a lungo nei giorni immediatamente successivi alla tragedia di Lampedusa. Un sistema da organizzare in collaborazione tra Commissariato dell’Onu, ambasciate e consolati europei, in modo da esaminare le richieste di asilo direttamente in Africa, nei paesi di transito e di prima sosta dei fuggiaschi. Ovviamente trasformando gli attuali campi profughi africani in centri di accoglienza vivibili, sotto il controllo diretto dell’Onu stessa e dell’Unione Europea. Cessato il clamore della strage, però, è calato il silenzio: il progetto è sparito dalla discussione politica. Anzi, in diversi consolati si moltiplicano le difficoltà anche per rilasciare i documenti di viaggio per i ricongiungimenti familiari, nonostante il Ministero degli Interni abbia già concesso il nulla osta attraverso le prefetture delle province di residenza dei congiunti in Italia. “E’ un atteggiamento incomprensibile – denuncia l’agenzia Habeshia – Accade in Etiopia, in Sudan e in Uganda, soprattutto nei confronti degli eritrei, in genere donne e bambini, giovani madri con i figli piccoli o magari in stato di gravidanza”.

In compenso si continua ad esaltare l’operazione Mare Nostrum: il pattugliamento del Canale di Sicilia affidato a una flotta di navi da guerra. Mascherando il fatto che anche questa è, in sostanza, una ulteriore blindatura dei confini, che costa dai 10 ai 12 milioni al mese e che prescinde dalla sorte dei profughi e dalle cause che li hanno spinti a fuggire. L’ennesimo capitolo, insomma, di una visione emergenziale del problema. Ecco, è proprio questo il punto. Quello dei profughi è da anni un problema “strutturale” che si può risolvere solo con interventi “strutturali”: nel breve periodo con un sistema di accoglienza più aperto ed efficiente; nel medio e lungo periodo, cercando di eliminarne le cause attraverso una politica diversa, più equa e più attenta ai diritti fondamentali, da parte dei “potenti della terra” nei confronti del Sud del mondo. E’ proprio questo il significato dell’appello lanciato da papa Francesco a Lampedusa nel luglio scorso. Un appello che governi e politici di tutta Europa, Italia in testa, hanno condiviso ed esaltato. Salvo dimenticarsene appena è cessata l’eco degli applausi.