domenica 23 dicembre 2018

Norge presser flyktningene inn i smuglernes hender

© Alessio Mamo 2018  activism, activist, attivista, demonstrating, demonstration, demonstrator, demonstrators, europe, Father, gemany, german, immigration, migranti, migrants, Mussie, padre, politics, preste, priest, protest, protesting, rally, refugee, refugees, rifugiati, Zerai
Mussie Zerai (t.h) har hjulpet tusenvis av båtflyktninger. 
Foto: Alessio Mamo / Redux / NTB scanpix

Eritreisk asylprest: – 

Norge presser flyktningene

inn i smuglernes hender

Mussie Zerai var båtflyktningenes «hot-line» da tusenvis druknet i Middelhavet. 
Nå frykter han konsekvensene av Norges nye asylinnstramming.
Av Martin Skjæraasen Sist oppdatert: 21.11.2018 08.51.55
Den katolske presten Mussie Zerai ble kjent som en «nødhjelpssentral» under flyktningkrisen i 2015. Engstelige båtflyktninger ringte ham før de skulle krysse Middelhavet, eller når båtene holdt på å kantre. Da kontaktet Zerai kystvakten og fortalte hvor de befant seg. For dette arbeidet ble han nominert til Nobels fredspris. 
Denne uken har 43-åringen vært i Norge for å møte eritreiske asylsøkere. Mange bekymrer seg over en ny innstramming i lovverket, forteller han. Etter at den tidligere strengt bevoktede grensa mellom Eritrea og Etiopia åpnet igjen i sommer, har tusenvis grepet sjansen og rømt landet.
Et resultat er at den norske ambassaden i Etiopias hovedstad Addis Abeba har opplevd stor pågang fra eritreere som ønsker familiegjenforening. Derfor ble det nylig bestemt at søkere skal henvises til ambassaden i Sudans hovedstad Khartoum, som har ansvaret for slike saker. Dette er uansvarlig, mener Zerai. 

Farlig reise

– De fleste eritreerne som befinner seg i Etiopia, har aldri hatt pass og krysset grensa til Etiopia ulovlig. Om man ber dem reise videre til Sudan, blir de nødt til å betale smuglere for å klare reisen, sier han.
Grensa mellom Sudan og Etiopia er fortsatt strengt bevoktet og veien til Khartoum farlig. I menneskesmuglernes vold risikerer flyktningene å bli ranet, kidnappet eller misbrukt, forteller Zerai. 
– Man burde finne andre måter å gjøre dette på. For eksempel kunne flyktningene startet søknadsprosessen hos FN i Addis, eller hos organisasjoner som Flyktninghjelpen, som kunne videresendt dokumentasjonen til Khartoum.
Da NTB omtalte regelendringen forrige uke, forklarte UDs kommunikasjonssjef Frode Andersen at ambassaden Khartoum av praktiske årsaker fikk ansvar for familiegjenforeningssaker da ambassaden i Eritrea ble lagt ned i 2013. 
Den gangen var Sudans hovedstad lettest tilgjengelig for eritreiske borgere. I lys av fredsavtalen mellom Eritrea og Etiopia kan det ifølge Andersen bli aktuelt å gjøre en ny vurdering, men at dette kan ta tid.  
– En eventuell endring av søknadssted vil ta tid å implementere, da den nødvendiggjør endringer både i stillingsoppsett og kompetanse på ambassadene, sa han til NTB, som omtalte saken sist uke. 

Flyktet som 14-åring

Mussie Zerai flyktet selv til Italia da han var fjorten år. Han ville slippe unna militærtjenesten, som har ubestemt varighet i Eritrea. I Roma ble han tolk for en prest som hjalp flyktninger, og Zerai fortsatte å hjelpe flyktninger da han ble prest selv. 
Da flyktningkrisen for alvor brøt ut, ble Zerai kjent som mannen man ringte til om man fikk problemer. For det Zerai problemer selv. På ett tidspunkt ble presten etterforsket for menneskesmugling av italienske myndigheter, uten at det ble tatt ut tiltale.
Fortsatt ringer fortvilte flyktninger til Zerai for å få hjelp. Særlig fra de famøse flyktningleirene i Libya, som kontrolleres væpnede grupper uten tilsyn fra FN. Disse leirene er et resultat av vestens inhumane flyktningpolitikk, mener presten.
– Europa er bare opptatt av å sperre folk ute, stenge grensene, flytte grensene inn i Afrika. I dag er ikke Europas yttergrense Lampedusa lenger, det er Niger og Tsjad, sier han.
Zerais løsning er likevel ikke å åpne grensene mot Europa. Tvert imot. 

Hjelp i nærområdene

– Europeiske land bør gjøre det de kan for å gi flyktningene et trygt og verdig liv i nærområdene. De som vurderer å flykte, bør heller jobbe for å forandre situasjonen i hjemlandet sitt, sier han.
Europa bør støtte dem i kampen og gi de som har flyktet, hjelp og beskyttelse i nærområdene, med skolegang, helsetilbud og muligheter til jobb, i påvente av at situasjonen hjemme blir bedre. 
– De som trenger det aller mest, bør hjelpes til Europa, sier han.  
Zerai tror riktignok ikke flyktningstrømmen fra hans eget hjemland vil avta med det første. I motsetning til i Etiopia, hvor statsminister Abiy Ahmed har satt i gang en rekke reformer, er situasjonen i Eritrea uendret, presiserer Zerai.
– Grensene er åpnet og mange varer er blitt billigere. Men folket vårt forventer mer frihet, rettferdighet og avmilitarisering av samfunnet. De unge menn og kvinner som tjenestegjør må få reise hjem. Vi trenger en fungerende rettsstat og en regjering som respekterer grunnloven, sier han.   
– Etiopia hadde grunnlov, nasjonalforsamling, pressefrihet og valg før Ahmed startet reformene. Selv om det demokratiet var begrenset, var Etiopia likevel annerledes. Statsministeren hadde et grunnlag å bygge på. Eritrea må starte fra null. 

Han lar seg ikke stanse av knivangrep og drapstrussel

Mussie Zerai flyktet fra hjemlandet Eritrea til Italia som 15-åring, ble senere prest, og leder nå Vatikanets arbeid blant katolske eksil-eritreere i hele Europa.


Den katolske presten Mussie Zerai er opprinnelig fra Eritrea, men bor i Roma der han koordinerer Vatikanets arbeid blant katolske eksil-eritreere i hele Europa. Han er tidligere nominert til Nobels fredspris for sitt arbeid for migranter. Foto: Alf Simensen

43-åringen har tilbrakt nesten to tredjedeler av livet utenfor Eritrea, det trøblete diktaturet på Afrikas Horn med rundt fem millioner innbyggere.
Der styrer et regime som ser på den Roma-baserte katolske presten som en brysom fiende. Han er blitt truet både verbalt og fysisk, men lar seg ikke skremme.
To angrep med kniv
– Nei, jeg fortsetter å leve mitt liv som før, sier Zerai.
Litt nølende bretter han opp skjorten og viser fram et arr på underarmen, så peker han på et annet under høyre øye.
Arrene stammer fra to ulike knivangrep for flere år tilbake, det ene like etter at han hadde organisert en demonstrasjon i Roma mot regimet i 2005. Han har senere fått formidlet trusler der en høytstående eritreisk regimerepresentant på et lukket møte i Sveits skal ha oppfordret sine følgere blant eksileritreere til å drepe Zerai med gift.
– Jeg fikk advarselen fra en jeg kjenner som var til stede på møtet, forteller Zerai tørt.
Infiltrerer eksilmiljøet
Zerai sier at religion i likhet med etnisitet blir misbrukt av det eritreiske regimet for å infiltrere eksilmiljøet. Det omfatter også prester fra den lagt på vei statskontrollerte ortodokse kirken som sendes til menigheter i Norge og andre land som regimets forlengede arm.
– Det er kynisk splitt og hersk i den hensikt å beholde makten, sier Zerai, som nå forbereder ansettelse av en eritreisk prest i eksil for å betjene katolske eritreere i Norge.
Det skjer samtidig som de tidligere erkefiendene Etiopia og Eritrea har inngått en banebrytende fredsavtale. Grensene er åpnet, og FN har opphevet langvarige sanksjoner mot Eritrea.
– Dessverre ser vi hittil ingen fredsgevinst i form av mindre undertrykking i Eritrea. Ingen løslatelser av regimekritikere eller journalister, ingen åpning for privat sektor, frivillige organisasjoner eller uavhengige medier, sier den frittalende presten.
LES OGSÅ: Kan bli sendt hjem
Blodig uavhengighetskamp
Da han forlot Eritrea som flyktning i 1991, bare 15 år gammel, var det fortsatt annektert av Etiopia som det store landets 14. provins. Først i 1993, etter en 30 år lang frigjøringskamp, ble Eritrea anerkjent som uavhengig.
Siden er det lutfattige landet styrt med knallhard hånd av president Isaias Afwerki og hans krets, i det som regnes som et av verdens mest undertrykkende regimer. Blant annet må unge eritreere utføre militær- eler samfunnstjeneste som kan vare i årevis.
– Faren er at regimet i Asmara utnytter lettelsen i FN-sanksjonene til mer våpenimport og militarisering, offisielt for å øke sikkerheten, men i realiteten for å sikre sin egen makt. Kanskje finner de en konflikt å gå inn i for å ta folks oppmerksomhet bort fra vanstyret i landet, frykter Mussie Zerai.
Stort antall flyktninger
Presten har engasjert seg sterkt i situasjonen for de hundretusener som gjennom årene har flyktet fra Eritrea og utgjør en av verdens største flyktninggrupper. Diasporaen teller 1,8 millioner eritreere, og etter grenseåpningen i september skal ifølge Zerai ytterligere 300.000 ha tatt seg til Etiopia.
– Det mest bekymringsfulle er at det er de unge som drar, de som skulle vært framtiden for Eritrea. I mange landsbyer er det nesten bare eldre, kvinner og barn tilbake. Dette kan også utløse en matvarekrise der Eritrea blir avhengig av omfattende matimport som det fattige flertallet ikke har råd til å betale for, sier Zerai.
Hjelper flyktninger i nød
I 2015 ble den katolske presten nominert til Nobels fredspris, ganske enkelt fordi han tar telefonen når desperate eritreere på flukt er i fare. Telefonnummeret hans har spredd seg, og han og hans hjelpeorganisasjon er utallige ganger oppringt av eritreere i nød i Middelhavet og andre steder.
Det har ført til etterforskning fra italienske myndigheter om angivelig samarbeid med menneskesmuglere. Saken er henlagt, og Zerai er krystallklar på at han ikke bidrar til å organisere flukten:
– Jeg melder bare fra med GPS-posisjoner så kystvakten i Italia eller Malta kan komme til unnsetning. Migrasjon er ingen løsning på Afrikas problemer, men vi har en moralsk plikt til å redde mennesker når de er i fare.
Kritisk til EU-politikk
Selv om Zerai mener det er en dårlig løsning at hundretusenvis av fattige og undertrykte afrikanere prøver å ta seg til Europa i håp om et bedre liv, er han sterkt kritisk til måten EU og europeiske land nå bygger barrierer og etter hans syn legger helt urealistiske planer om å etablere asylsøkersentre i afrikanske land.
– Løsningen finnes i nærområdene, der veien også er kortere hjem når forholdene bedrer seg. Men da må land som har muligheter gå inn med helt andre ressurser så flyktninger kan få bolig, utdanning og arbeid i nabolandene de flykter til. Uganda er et eksempel på vilje til å huse et stort antall flyktninger som får muligheter til å etablere seg i lokalsamfunnene, sier Zerai.
Vil bygge bro
Prestens råd til unge som ikke ser noen framtid i Eritrea, er å bli der og bidra til en ny kurs. Og eritreere som har forlatt hjemlandet de siste årene, bør vurdere å returnere for å bidra til en liberalisering og revitalisering av hjemlandet.
– Ja, det er et personlig offer, men uten å ofre noe får vi ikke endret noe. For øyeblikket ser jeg ingen politikere som kan lede an en ny og mer åpen kurs, men håpet er at et stort møte i Brussel i desember kan samle eksileritreere i et forsøk på helt nødvendig forsoning og brobygging, sier Mussie Zerai.

Il diritto dei deboli non è un diritto debole !

Decreto sicurezza: p. Zerai (Habeshia), “si rischia che passi l’idea che il diritto dei più deboli è calpestabile


“I fatti di questi ultimi mesi e l’annunciato decreto sicurezza rischiano di far passare nel opinione pubblica l’idea che il diritto dei più deboli è calpestabile, che non vale nulla, perciò un diritto debole”. Lo scrive padre Mussie Zerai, presidente dell’Agenzia Habeshia, in un appello rivolto al Governo italiano, all’Unione europea e ai parlamentari di tutti i gruppi politici presenti a Roma e a Bruxelles, in riferimento agli ultimi provvedimenti previsti dal Governo, “a partire dal capitolo immigrazione del decreto sicurezza”. “Peggioreranno ulteriormente la situazione: per i rifugiati, ma anche per la vita delle città, grandi e piccole, che ospitano una qualche struttura che si occupa dei migranti”. “Quello che emerge, infatti, è la volontà non di migliorare ma di restringere al massimo l’accoglienza e, di contro, moltiplicare la politica di chiusura e respingimento”. Indicando “diverse cose che preoccupano”, in particolare il sacerdote eritreo indica: la soppressione del sistema Sprar, l’abolizione della “tutela umanitari”, ovvero, l’abolizione dei permessi di soggiorno per motivi umanitari e il taglio della “retta” assegnata ai Cas e alle strutture di accoglienza per ciascuno degli ospiti. Alla luce di ciò, l’Agenzia Habeshia chiede di “cessare gli sgomberi forzati senza aver previsto una sistemazione alternativa per tutti gli ospiti evacuati, sospendere il capitolo immigrazione del decreto sicurezza e impostare di contro una riforma radicale del sistema, basata sull’accoglienza diffusa propria dello Sprar e aprire canali legali di immigrazione gestiti direttamente dallo Stato”.
https://agensir.it/quotidiano/2018/11/29/dl-sicurezza-p-zerai-habeshia-si-rischia-che-passi-lidea-che-il-diritto-dei-piu-deboli-e-calpestabile/

Grandes Africanos

https://www.rtp.pt/play/p2105/grandes-africanos

Grandes Africanos

Mussie Zerai é um sacerdote católico natural da Eritreia, e cuja intervenção e posição firme em defesa dos refugiados, oriundos do norte de África e do Oriente Médio para a Europa, lhe deram destaque internacional. Por mais de uma década, este sacerdote 

Siamo Noi: TV 2000

21 dicembre – Cristiani perseguitati, come festeggeranno il Natale?

https://www.tv2000.it/siamonoi/2018/12/19/21-dicembre-cristiani-perseguitati-come-festeggeranno-il-natale/

Ci sono luoghi in cui la persecuzione cristiana è ancora una triste realtà. Nel mondo un cristiano ogni 7 vive in un Paese di persecuzione mentre il numero complessivo dei cristiani perseguitati è di 300 milioni. A pochi giorni dal Natale Siamo Noi, programma pomeridiano di Tv2000, dedica una puntata ai cristiani che quest’anno dovranno nascondersi per celebrare la Natività. In studio Padre Mussie Zerai, Coordinatore europeo dei cattolici eritrei; Padre Mtanios Haddad, archimandrita della Chiesa cattolica greco-melchita; Lindita Rrethej, cattolica albanese; Giacomo Galeazzi, vaticanista de La Stampa. In collegamento telefonico dalla Palestina (Ramallah) padre Jamal Khader, parroco della Sacra Famiglia.

Cristiani perseguitati, come festeggeranno il Natale?

Siamo Noi, 21 dicembre 2018 – Cristiani perseguitati, come festeggeranno il Natale?


Ci sono luoghi in cui la persecuzione cristiana è ancora una triste realtà. Nel mondo un cristiano ogni 7 vive in un Paese di persecuzione mentre il numero complessivo dei cristiani perseguitati è di 300 milioni. A pochi giorni dal Natale Siamo Noi, programma pomeridiano di Tv2000, dedica una puntata ai cristiani che quest'anno dovranno nascondersi per celebrare la Natività. In studio Padre Mussie Zerai, Coordinatore europeo dei cattolici eritrei; Padre Mtanios Haddad, archimandrita della Chiesa cattolica greco-melchita; Lindita Rrethej, cattolica albanese; Giacomo Galeazzi, vaticanista de La Stampa. In collegamento telefonico dalla Palestina (Ramallah) padre Jamal Khader, parroco della Sacra Famiglia.

Italy: Meeting on Defense of Human Rights in Rome



Matteo Nardone
Debate in Rome, at the Audiovisual Archive of the Workers and Democrats Movement, 
on the defense of human rights, on the dignity of individuals, on the rescue of migrants at sea. Participated: 
Oscar Camps (Founder Open Arms), Anabèl Montes (Head of the Open Arms Mission), 
Luigi Manconi (Unar President), Don Mussie Zerai (Habeshia Agency Director), Elena Stancanelli (Writer), 
Giorgia Linardi (Sea-Watch Italy Spokesperson) ), Lorenzo Leonetti (Chef and volunteer on board),
 Valerio Nicolosi (Photographer and volunteer on board), Andrea Costa (Baobab Experience), 
Diego Bianchi (journalist)

Eritrese diaspora niet gerustgesteld met vredesakkoord

KERKNET-REDACTIE - 3 MINUTEN LEESTIJD
Mussie Zerai (links) en Abrahalei Tesfai (rechts) met de verklaring voor Federica Mogherini  © Brigitte Meuwissen
Mussie Zerai (links) en Abrahalei Tesfai (rechts) met de verklaring voor Federica Mogherini © Brigitte Meuwissen
De erfvijanden Eritrea en Ethiopië sloten afgelopen zomer een vredesakkoord af; de oorlog tussen beide stamt van toen de Eritreeërs in 1971 voor hun onafhankelijkheid begonnen te strijden, maar luwde nauwelijks na de onafhankelijkheidsverklaring van 1993. Vrede heeft altijd positieve kanten, klonk het bij de hoge Europese diplomaten die vorige week een delegatie van de Eritrese diaspora ontvingen. Dat is zonder meer waar: voor het eerst sinds vele jaren is de grens tussen beide landen weer open en familieleden die decennialang van elkaar gescheiden waren, konden elkaar terugzien.
Maar de vrede verandert geen jota aan de vele verschrikkingen die het Eritrese volk ondergaat.
Eritrea deelt namelijk met Noord-Korea de bedenkelijke reputatie van het meest repressieve regime ter wereld: het is in de feiten niets minder noch meer dan een grote openluchtgevangenis. President Isaias Afewerki heeft zijn marxistische ideologie van zich afgeschud en voert met zijn eenheidspartij al een kwarteeuw een waar schrikbewind. Het regime – van een regering kun je bezwaarlijk spreken, de eenheidspartij heeft zelfs de schatkist overgenomen – hanteert marteling en moord, verkrachting en verdwijning als geliefkoosde middelen om elk protest in de kiem te smoren.

Onbeperkte burgerdienst

De meest merkwaardige repressietechniek van het regime is de onbeperkte burgerdienst: jonge Eritreeërs worden gedwongen te werken voor de infrastructuur of in het leger of in de landbouw of de industrie. Wie weigert, belandt in een van de meer dan driehonderd gevangenissen; dit is pure slavernij. Twaalf procent van de Eritrese bevolking is al gevlucht. Maar ook dan ontsnapt een Eritreeër niet aan de almachtige eenheidspartij, want deze belast zelfs het inkomen van landgenoten in het buitenland. Dat kan toch niet? Jawel, gewoon door willekeurig te bepalen wat dat inkomen is en die belasting via afpersing of gevangenneming bij familieleden te innen.
Eritreeërs die openlijk uitkomen voor het onrecht dat hun wordt aangedaan zijn zeldzaam, want daarmee brengen ze naasten in gevaar.
Het was dan ook ongezien dat meer dan tweehonderd Eritreeërs uit allerlei Europese landen vorige week in Brussel samenkwamen om te discussiëren over hun trieste lot. Mussie Zerai, de Eritrese missionaris van Sint-Carolus Borromeus – een katholiek instituut dat zich sinds de negentiende eeuw om migranten en hun rechten bekommert – werd samen met een delegatie ontvangen door diplomaten van de European External Action Service (EEAS) en overhandigde na een manifestatie op het Schumanplein een gezamenlijke verklaring voor Federica Mogherini, die als hoge vertegenwoordigster voor Buitenlands Beleid van de EU deze dienst leidt.
Vele jonge Eritreeërs waren ontroerd: hun bekommernissen kunnen uiten zonder opgepakt te worden, dat zijn ze niet gewoon.
De bekommernissen zijn torengroot, met name de vrees dat Eritrea sinds de vrede met Ethiopië als een veilig land wordt beschouwd. Het Eritrese regime is intussen al voorzitter van de Oost-Afrikaanse delegatie in het bilaterale Karthoum-proces over migratie met de Europese landen. Dat zet kwaad bloed, want er overduidelijk bewijs dat de eenheidspartij in Asmara onder één hoedje speelt met de mensenhandelaars die Eritrese vluchtelingen voortdurend opjagen. De kampen in de Sinaï-woestijn – van waaruit via Eritreeërs via mobiele telefoon werden gedwongen te betalen voor gemartelde familieleden – zijn intussen gewoon naar Libië verhuisd.

Christenen

Eritreeërs zijn doorgaans christenen: ook hun getatoeëerde kruisjes bezorgen hen in de vluchtelingenkampen extra moeilijkheden. De meeste onder hen zijn oriëntaals-orthodoxen van de zogenaamde Tewahado-kerken. De Eritrees-orthodoxe Kerk zit echter volkomen onder de knoet van het regime; patriarch Antonios I leeft onder huisarrest. Een kleine minderheid zijn katholieken en de vier roomse bisschoppen in Eritrea zijn de enige die – met ruggensteun vanuit Rome – af en toe kritische taal laten horen. Hun landgenoten op de vlucht dreigen intussen echter – onder het mom van onze waarden en normen – met pushbacks naar de hel te worden teruggestuurd.
De jonge Abrahalei Tesfai getuigde dat hij vier keer betaalde voor hij asiel kreeg: één keer aan de grens, twee keer in de kampen en ten slotte voor de tocht over de Middellandse Zee.
Gepubliceerd op vrijdag 21 december 2018 - 16:04

Libia: nuovo rapporto Onu sulle atrocità subite dai migranti nel Paese


Un rapporto delle Nazioni Unite descrive l'inferno in cui vivono gli africani in Libia in attesa di mettersi in mare verso l'Europa. Ai nostri microfoni il sacerdore eritreo, don Zerai
Alessandro Guarasci - Città del Vaticano
Migranti e rifugiati subiscono "orrori inimmaginabili" in Libia, denuncia un rapporto delle Nazioni Unite che descrive l'inferno degli abusi subiti da donne, bambini e uomini dal momento in cui entrano in Libia, durante la loro permanenza nel Paese e prima di tentare di attraversare il Mediterraneo. Ai microfoni di Radio Vaticana Italia, don Mussie Zerai, sacerdote eritreo da anni impegnato nella difesa dei migranti, commenta: "Da quando è stata data mano libera alla guardia costiera libica di pattugliare le acque del Mediterraneo, quelli che si imbarcano vengono ripresi e riportati nelle prigioni, veri e propri lager, luoghi di orrore".

L'Europa complice degli abusi sui migranti

Forte poi la denuncia nei confronti dell'Europa, "complice degli abusi - afferma don Zerai - che i migranti subiscono. La Libia è pagata dall'Europa, è a nome dell'Europa che compie tutto questo!". I Paesi europei, prosegue, non si sono preoccupati del rispetto dei diritti umani nei confronti dei migranti e dei rifugiati, delegando la loro gestione alla Libia e ora sono i poveri che ne subiscono le conseguenze". 
Ascolta l'intervista a don Mussie Zerai

Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo 2019 / Merry Christmas and Happy New Year 2019


Will you come back to be a man, among us? 
We pride ourselves on being your people and we do not want other peoples at home.
We made the cave in the living room, and even in the classrooms, but we called the brigade to chase the abusers who had occupied the one at the edge of our wood.
We have placed lights everywhere, hiding the stars that embellished a Heaven that never tired us.
We told foreigners looking for breath that here, there was not even a living for us.
And why, then, did we put alarms and patrols anywhere?
We gave gifts to those who did not even know what to ask (they had everything!) And we refused alms to those who really needed it.
Will you come back, then, on December 25th - January 7th, among us, like one of us?
"But yes! I'll be back!
That time I did not take the field to get a trophy and be applauded. Remember my end?
My ministers, who were gathered in my Temple, betrayed me.
To abandon me, my dearest friends.
I never deluded myself in finding some nice hotel suites, nor did they ask me to guarantee my survival ...
Yes, I will come!
I know there's a forgotten Bethlehem, somewhere ...
and some shepherd who knows about sheep,
but with a human heart ... "
Merry Christmas and Happy New Year 2019

          Tornerai ancora a farti uomo, tra noi?
Ci vantiamo di essere il tuo popolo e a casa nostra non vogliamo altri popoli.
Abbiamo fatto la grotta nel salottino, e anche nelle aule di scuola, ma abbiamo chiamato i vigili 
a cacciare gli abusivi che avevano occupato quella al margine del nostro bosco.
Abbiamo posto luminarie ovunque, nascondendo le stelle che abbellivano un Cielo che non ci stancava mai.
Abbiamo detto agli stranieri in cerca di respiro che qui, non c’era da vivere nemmeno per noi. 
E perché, allora, abbiamo messo antifurti e ronde dovunque?
Abbiamo fatto regali a quelli che manco sapevano che cosa chiederci (avevano di tutto!) e abbiamo rifiutato l’elemosina a chi ne aveva davvero bisogno.
Tornerai, allora, il 25 dicembre - 07 Gennaio, tra noi, come uno di noi?
“Ma sì! Tornerò!
Quella volta non scesi in campo per avere un trofeo ed essere applaudito. Ricordi la mia fine?
A tradirmi sono stati i miei ministri, riuniti nel mio Tempio.
Ad abbandonarmi, i miei amici più cari.
Non mi sono mai illuso di trovare qualche bella suite d’albergo, né chiese che mi garantissero la sopravvivenza …
Sì, verrò! 
So che c’è una Betlemme dimenticata, da qualche parte … 
e qualche pastore che sa di pecora, 
ma con un cuore d’uomo…”
Buon Natale e Felice Anno Nuovo 2019
 

lunedì 26 novembre 2018

La dittatura eritrea: da che parte sta Jovanotti?



di Emilio Drudi

Jovanotti ha fatto uscire in questi giorni “Chiaro di luna”, un video che prende il titolo da una delle sue canzoni più ascoltate e più cantate nei 67 concerti Live tenuti quest’anno. Per ambientarlo ha scelto Asmara, in Eritrea. La città scorre veloce nelle immagini: le strade, le piazze, le “architetture italiane”, la sala del bar del cinema Roma, un salone di parrucchiere, piccole scene di vita quotidiana. Perché proprio Asmara? Un po’ per una specie di “ritorno alle radici”: il nonno di Jovanotti ha fatto per anni il camionista in Eritrea. Il resto lo ha spiegato lo stesso cantante: “Sapevo poco dell’Eritrea. Avevo solo sentito o letto qualche racconto sull’Africa OPrientale dei tempi che fu colonia. E poi le notizie che moltissimi dei ragazzi che arrivano in Italia attraverso il Mediterraneo sono eritrei. Da tanto volevo andarci… Lo avevo già programmato, in solitaria, zaino e via. Poi ho sentito che quello era il posto giusto per questa canzone e non c’era nessuna alternativa che mi convincesse. Volevo raccontare l’Africa senza stereotipi, perché non esiste luogo al mondo più complesso e più legato al nostro destino e gli stereotipi e le generalizzazioni fanno sempre e solo male. I ragazzi non scappano se trovano opportunità e maggiori spazi di lavoro. Sono orgoglioso di starci e di tornarci in Eritrea. Proprio come Yonas, un giovane eritreo esperto di video che ci ha fatto il backstage e che ha deciso di recente di tornare dall’Italia ad Asmara con sua moglie e sua figlia”.
Ma ci sono tanti, tantissimi, la maggioranza tra i giovani della diaspora, che non la pensano come Yonas. E che non vogliono né possono tornare in Eritrea, perché dall’Eritrea sono stati costretti a scappare per non finire schiavi della dittatura. Perché la loro, in una parola, è una “fuga per la vita”. Dei loro sentimenti si è reso interprete il Coordinamento Eritrea Democratica: “Il punto – dice - è uno solo: in occasione della promozione del video si può stare al gioco della dittatura, che sta cercando di fare della pace appena firmata con l’Etiopia l’ennesimo pretesto propagandistico per rafforzarsi; oppure si può fare della pace uno strumento per il ritorno della libertà e della democrazia. Tutto qui: basta scegliere. Anzi, mai come adesso bisogna scegliere: o con la dittatura o con chi si batte per una nuova Eritrea”.
Poche, chiare parole. Accompagnate però da una lunga lettera a Jovanotti. La riportiamo di seguito integralmente.

Caro Jovanotti,
le scriviamo a nome del Coordinamento Eritrea Democratica, una organizzazione che riunisce le principali forze di opposizione e resistenza presenti in Italia contro il regime di Asmara. Abbiamo visto il video che accompagna le sue ultime musiche. Sarebbe stato difficile, del resto, non vederlo: l’Ansa lo ha messo in rete, lo hanno rilanciato numerose testate giornalistiche, il Tg-1 gli ha dato un grande rilievo….
Bello. Tutto bello. Non nascondiamo che ha suscitato in noi una certa emozione. E ci ha riempito il cuore di nostalgia per la nostra terra. I ragazzi che ha scelto come “protagonisti”: la giovane coppia, in particolare. E la gente. La partita a dama. Due chiacchiere davanti a un caffè, in un magnifico bar d’epoca come qui in Italia non se ne trovano più. La corsa ciclistica con i tifosi assiepati lungo le strade. E poi gli scorci e gli edifici di Asmara, questa città magnifica, che ci riempie d’orgoglio, non a caso dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Però…
Però, c’è un però. Anzi, più di uno. Da quelle immagini emerge un’Eritrea che non c’è. Forse lei non se ne è accorto, ma non c’è. Non c’è quella serenità o anche solo quella “normalità” che suggerisce il filmato. Se è vero, come è vero, che una città è il “luogo dello stare insieme”, allora Asmara non è più una città, perché ad Asmara non si vive più “insieme”: basta grattare un po’ ed emergono diffidenza, sospetto, paura. E i ragazzi eritrei, purtroppo, sono lontanissimi dal quadro suggerito da quella descrizione a tinte rosa della sua storia. La storia, la vita vera dei giovani eritrei, la racconta, ad esempio, la terribile vicenda di Ciham Ali Ahmed.
Ciham è una ragazza di 21 anni, con cittadinanza eritrea e statunitense, figlia dell’ex ministro dell’informazione, accusato di “cospirare” contro il Governo e fuggito in esilio. E’ stata arrestata nel 2012, quando di anni ne aveva appena 15, l’età di molti dei suoi fans, quella in cui ci si affaccia alla vita pieni di sogni e speranze. Ma i sogni e le speranze di Cihan sono stati bruscamente troncati quel giorno in cui la polizia di frontiera la ha bloccata e gettata nel buio di una galera, mentre stava cercando di entrare in Sudan insieme allo zio, fatto sparire a sua volta, così come è sparito anche il nonno, arrestato arbitrariamente, senza accuse da cui potersi difendere, e morto in carcere. C’è da pensare a una rappresaglia contro una famiglia di dissidenti, invisi al regime. Non solo: in questi sei lunghissimi anni di carcere i suoi genitori, i suoi fratelli, Ciham non hanno mai potuto vederla né sentirla. Perché Ciham è una detenuta incommunicando, cioè totalmente segregata dall’esterno. Proprio in queste settimane, mentre lei si accingeva a partire per l’Eritrea, Amnesty ha lanciato una mobilitazione internazionale per chiedere al Governo dove sia finita Cihan, per liberarla e riunirla ai suoi cari…
Ma lei non si è accorto di Cihan.
Si vedono, nel filmato, strade tranquille e gente spensierata. Ma nessuno è tranquillo davvero in Eritrea, perché per passarsela male basta un niente: basta appena appena che il regime sospetti che non sei allineato. Basta la soffiata di un delatore. E, infatti, il paese è stato trasformato in uno stato-prigione. Pensi, che ci sono oltre 300 carceri, nelle quali sono rinchiusi, perseguitati, torturati, talvolta uccisi, 10 mila prigionieri politici. Badi, 300 carceri con una popolazione di 5 milioni di abitanti: nel Lazio, con lo stesso numero di abitanti dell’Eritrea, di carceri ce ne sono 12. Ma in Eritrea gli arresti degli oppositori sembrano non finire mai. L’ultimo caso è quello di Berhane Abrehe, ex ministro delle finanze ed ex delegato alle Nazioni Unite. Anche lui è stato fatto sparire: arrestato per strada ad Asmara, non si sa nemmeno in quale galera sia finito. E’ “colpevole” di aver scritto un saggio in cui spiega il suo progressivo distacco dal regine e di aver poi invitato il presidente Isaias Afewerki a un confronto alla Tv di Stato sulla politica condotta in questi anni.
Ma lei non se ne è accorto.
Ed è strano che, sempre nel filmato, non compaia un solo giovane in divisa militare. Neanche di sfuggita. Strano perché in Eritrea tutti sono soggetti a una leva, in armi o come soldati-lavoratori, che dura un numero indefinito di anni, dall’adolescenza alle soglie della vecchiaia. Questa è la vita vera degli eritrei: la militarizzazione totale che ti ruba metà dell’esistenza. E che, finora, non si è attenuata nemmeno dopo la firma della pace a cui il regime è stato trascinato dall’Etiopia con la sua politica di riforme e distensione che sta trasformando il Corno d’Africa. Anzi, il conflitto ventennale contro Addis Abeba si è appena concluso, ma non è da escludere che venti di guerra tornino già a soffiare: dopo aver messo a disposizione le basi da cui partono gli aerei della coalizione saudita che ogni giorno vanno a bombardare indiscriminatamente lo Yemen (colpendo anche scuole, ospedali, mercati, moschee, ogni genere di obiettivi civili), ora Asmara sembrerebbe intenzionata ad offrire propri contingenti militari da inviare a combattere contro i ribelli Houti, al di là del Mar Rosso. Così avrà l’ennesimo alibi per non smobilitare. Fa così dal 1994, l’anno della guerra contro il Sudan, la prima di una lunghissima serie.
Ma lei non se ne è accorto.
Tutto questo orrore è stato ampiamente provato ed evidenziato da ben due inchieste dell’Onu, pubblicate nel 2015 e nel 2016. Nella prima si afferma che in Eritrea è stato eletto il terrore a sistema di potere, violando sistematicamente i diritti umani. Nella seconda, si rileva che ci sono  elementi più che sufficienti per deferire i principali responsabili del regime alla Corte internazionale dell’Aia.
Ma lei non se ne è accorto.
Allora, bello, bellissimo il suo filmato. Peccato che descriva o, quanto meno, suggerisca una immagine ingannevole dell’Eritrea. Un’Eritrea che dal 1993, quando ha conquistato l’indipendenza, in realtà non c’è mai stata. O meglio, quell’Eritrea c’è stata per sole 24 ore: è nata ed è morta lo stesso giorno dell’indipendenza. Ci fu, quel giorno, una festa enorme. La gente sembrava impazzita di gioia e di fiducia nel futuro. Tutti erano convinti, quel giorno, quel breve giorno, che fosse iniziato il cammino verso un’Eritrea libera, democratica, aperta. Ma quel sogno è stato subito soffocato. E quella incontenibile gioia dei ragazzi che si abbracciavano e ballavano per strada si è spenta totalmente via via che quegli stessi ragazzi sono diventati adulti e vecchi. Peggio ancora, si è spenta nei loro figli, che infatti sono scappati e continuano a scappare a migliaia anche dopo la firma della pace, perché il problema vero è la dittatura, molto prima e più della guerra. Secondo i dati dell’Unhcr, dalla metà di luglio alla fine di ottobre, sono oltre 15 mila i nuovi esuli, soltanto verso l’Etiopia. Un esodo che sta svuotando il paese delle sue energie migliori. E ne uccide il futuro…
Ma lei non si è accorto neanche di questo.
Se vuole, possiamo discutere insieme di queste cose. Che ci spezzano il cuore, ma di fronte alle quali non ci arrendiamo. Noi saremmo lieti di incontrarla per un confronto franco e senza pregiudizi, ma in pubblico.


Il diritto dei deboli non è un diritto debole!

Meno sgomberi, più accoglienza diffusa
Il diritto dei deboli non è un diritto debole!
Bisogna evitare a tutti livelli, l'affermazione di fatto di un principio molto grave, che "il diritto dei deboli possa essere un diritto debole" questo è inaccettabile in una democrazia sana e matura, perché una vera democrazia fa di tutto per tutelare il diritto dei più vulnerabili, dei più deboli, a maggior ragione di chi è arrivato rischiando la vita convinto di trovare protezione e asilo. I fatti di questi ultimi mesi e l'annunciato decreto sicurezza rischiano di far passare nel opinione pubblica l'idea che il diritto dei più deboli è calpestabile, che non vale nulla, perciò un diritto debole. Tutto ciò è gravissima lesione alla dignità delle persone che si trovano in stato di bisogno e di fragilità. Una dannosa erosione di valori che danno sostanza alla democrazia, la Solidarietà, la Giustizia, la Libertà.
Roma. Parte dei migranti evacuati dal campo “spontaneo” dietro la stazione Tiburtina vagano ancora da una strada all’altra. Dormono all’aperto. Mangiano, dove quando e come possono. Nessuno mette in dubbio la legittimità di questo e di altri, analoghi sgomberi di centri accoglienza improvvisati o di edifici invasi abusivamente. Oltre tutto, strutture di questo genere finiscono, più volte, per creare situazioni molto border line, nelle quali riesce a infiltrarsi di tutto. Solo che spesso queste evacuazioni forzate non prevedono e non offrono soluzioni di accoglienza e alloggio alternative: riportano magari “legalità e sicurezza” – come si dice sempre – negli spazi occupati ma creano gravi condizioni di disagio, emarginazione e, in definitiva altra illegalità e insicurezza.
Mineo. Centinaia di migranti hanno dato vita a una vasta, forte protesta. Denunciano le pesanti condizioni di vita all’interno del centro di accoglienza, il più grande e famoso d’Europa. Qui non si tratta di una struttura abusiva: si tratta di un enorme campo “governativo”, che dipende dal ministero dell’interno e dalla prefettura, ma il tipo di “ospitalità” non è molto dissimile da quello di tanti campi “spontanei”. E l’angoscia per il futuro esattamente la stessa. Anzi, ora, con le restrizioni annunciate dal Governo, ancora più pesante.
Roma e Mineo. Ma si possono citare decine, centinaia di casi analoghi in tutta Italia. Il punto è, infatti, che a non funzionare è il sistema stesso. Tutto il sistema, perché invece di accogliere diventa esso stesso uno strumento di clandestinazione forzata, parcheggiando i migranti come in un limbo, per anni, nell’attesa infinita delle risposte alle domande di asilo e facendo quasi sempre dei “fantasmi” senza diritti persino quelli che ottengono il permesso di soggiorno, perché quasi non esiste un percorso di inclusione sociale che se ne faccia carico. 
Gli ultimi provvedimenti previsti dal Governo, a partire dal capitolo immigrazione del decreto sicurezza, peggioreranno ulteriormente la situazione: per i rifugiati, ma anche per la vita delle città, grandi e piccole, che ospitano una qualche struttura che si occupa dei migranti. Quello che emerge, infatti, è la volontà non di migliorare ma di restringere al massimo l’accoglienza e, di contro, moltiplicare la politica di chiusura e respingimento. Sono diverse le cose che preoccupano nel programma messo in moto. In particolare, però,
– La soppressione di fatto del sistema Sprar, il capitolo gestito dai Comuni, la parte migliore di tutto il sistema, ispirato al principio dell’accoglienza diffusa e l’unico che preveda un itinerario di integrazione sociale, basandosi su piccoli nuclei sparsi nel territorio. In sostanza, il solo settore che funziona. In questo modo si tornerà alle grandi “concentrazioni” senza sbocco, quasi sempre ingestibili e che sono, queste sì, fonte di problemi, frustrazione, difficoltà, sospetto, ostilità, ecc.
– L’abolizione della “tutela umanitari” Ovvero, l’abolizione dei permessi di soggiorno per motivi umanitari. Aggiunto agli effetti del decreto Minniti-Orlando che ha abolito il diritto di ricorrere in appello contro le sentenze di respingimento delle commissioni incaricate di esaminare le richieste di asilo, questo provvedimento ridurrà drasticamente la concessione dei permessi di soggiorno, trasformando in “clandestini” migliaia di migranti che avrebbero invece tutto il diritto di essere tutelati, in base ai motivi che li hanno costretti a scappare. Una delle giustificazioni è che la “tutela umanitaria” esisterebbe solo in Italia. Non è vero: forme di tutela di questo tipo, magari denominate in modo diverso, esistono nella maggioranza degli Stati Ue e qualcuno che l’aveva abolita la ha poi reintrodotta.
– Il taglio drastico della cosiddetta “retta” assegnata ai Cas e in genere alle strutture di accoglienza per ciascuno degli ospiti. Dagli ormai “famosi” 35 euro giornalieri (di cui solo 2,5 destinati in contanti al migrante) si scende ad appena 19 e probabilmente anche di meno, attraverso aste al ribasso. Una cifra insufficiente anche per la sola sopravvivenza. E i tagli riguardano essenzialmente due voci: l’insegnamento della lingua italiana e la formazione lavoro. Ovvero, paradossalmente, proprio le due voci essenziali per avviare un percorso di inserimento ed evitare quella insicurezza e quella illegalità, in una parola, quello sbando che si dice di voler combattere.
Non a caso numerosi sindaci hanno votato una serie di mozioni in cui chiedono con forza di sospendere il capitolo immigrazione del decreto sicurezza. Lo hanno fatto sindaci di città grandi e importanti come Torino e Bologna, di città medie come Latina, di realtà piccole come Cerveteri. Ogni tipo di Comune, in tutta Italia. Perché i sindaci sanno bene quali sono i problemi dell’accoglienza e come risolverli, visto che li affrontano in concreto tutti i giorni. E i sindaci sono lo Stato in prima linea: lo Stato che vive tra la gente e si trova a fare i conti con le decisioni prese dal Governo.
Quasi in contemporanea con la mobilitazione dei sindaci, esponenti del Governo hanno ostentato il proprio apprezzamento per i corridoi umanitari andando di persona ad accogliere alcune decine di migranti. “Questa – hanno detto – è l’emigrazione che ci piace”. In realtà, in questi “corridoi” il Governo non c’entra granché e non spende un solo euro: li organizza l’Unhcr con la Chiesa cattolica e la Chiesa Valdese. Ma è vero, così dovrebbe essere l’immigrazione: regolare e gestita. “Regolare e gestita” sia nel viaggio di arrivo sia dopo, nell’accoglienza. Serve un programma di reinsediamento europeo per 300mila persone all'anno, per rispondere meglio con efficacia ai bisogni di protezione e di sicurezza di chi viene accolto e di chi accoglie. Per combattere realmente il traffico di esseri umani e traffico di organi, e risparmiare le orribili violenze e vessazioni per i mal capitati in fuga cercando protezione.
Alla luce di tutto questo e, in particolare, proprio di quelle dichiarazioni sui corridoi umanitari, l’Agenzia Habeshia chiede con forza di:
– Cessare immediatamente gli sgomberi forzati senza aver previsto una sistemazione alternativa per tutti gli ospiti evacuati, sul modello di quanto avviene nei sistemi di accoglienza più avanzati dei paesi europei. Un vero processo di inclusione sociale, culturale ed economico.
– Sospendere il capitolo immigrazione del decreto sicurezza e impostare di contro una riforma radicale del sistema, basata sull’accoglienza diffusa propria dello Sprar, che va reso obbligatorio in tutti i comuni italiani, con quote predefinite in base alle singole situazioni e superando il più rapidamente possibile la rete dei Cas, a cui è legata gran parte dei problemi dell’immigrazione
– Garantire la massima autonomia di giudizio delle commissioni esaminatrici delle richieste di asilo, senza ingerenze o pressioni dall’alto, ed accelerare i tempi per le risposte
– Ripristinare il secondo grado di giudizio in caso di respingimento della domanda
– Aprire canali legali di immigrazione gestiti direttamente dallo Stato in Italia e negli altri paesi europei, sotto l’egida della Ue, che consentano di evacuare le migliaia di profughi intrappolati in Libia e in altri paesi di transito e prima sosta. Canali che non si limitino alle poche decine o centinaia di quelli organizzati finora solo da istituzioni come le Chiese, la Comunità di Sant’Egidio, ecc.
Questo appello è rivolto in particolare al Governo italiano, all’Unione Europea, ai parlamentari di tutti i gruppi politici presenti a Roma e a Bruxelles.

Don Mosè Zerai,
presidente dell’Agenzia Habeshia

Roma, 26 novembre 2018